• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Walter Benjamin e Asja Lacis, storia di un amore nato a Capri

di Redazione
2 Febbraio 2021
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

di Carolina Germini

Quisisana

Il tema della città è sempre stato caro al filosofo tedesco Walter Benjamin tanto da essere entrato a far parte del suo sistema di pensiero, del suo modo di osservare il mondo. In “Infanzia berlinese” scrive: “Non sapersi orientare in una città non vuol dire molto. Ma smarrirsi in essa come ci si smarrisce in una foresta, è una cosa tutta da imparare”.

Trovare la strada per perdersi in uno spazio cittadino per Benjamin è una vera e propria pratica filosofica, un esercizio costante, che lo tiene sempre impegnato.

Ne è una dimostrazione la sua opera “Immagini di città”, in cui fissa i luoghi visitati in istantanee che fermano l’ effimero nell’ eternità dell’ immagine. Ma è forse ne “I «passages» di Parigi” che troviamo la realizzazione più ampia di questa sua ricerca, sebbene si tratti di un’ opera incompiuta. La capitale francese viene qui presentata come ideale centro del mondo, modello a partire dal quale studiare le origini dell’ epoca moderna. Tra le diverse città che hanno segnato la sua esistenza, oltre a Berlino e Parigi, da cui è costretto a fuggire nel 1940 in seguito all’ occupazione tedesca, vi è senza dubbio Napoli. Ne è una preziosa testimonianza lo scritto “Napoli porosa”, disponibile grazie alla casa editrice Libreria Dante&Descartes. In questo libretto, di cui Elio Cicchini ha curato la traduzione e scritto la postfazione, ci imbattiamo in magnifiche descrizioni di Napoli, perfettamente in linea con la scrittura fotografica di Benjamin.

Queste pagine sono il risultato di un incontro, quello che il filosofo fece nel 1924 a Capri con Asja Lacis, drammaturga e attrice lettone, trasferitasi sull’ isola per curare la polmonite della figlia Daga. Tra i due nacque subito una forte sintonia, visitarono Napoli insieme e videro entrambi in questa città un’ immagine del proprio pensiero, che trovò nel termine poroso la sua migliore declinazione. Nello scegliere questo aggettivo i due autori si ispirarono alla morfologia del tufo che, essendo granuloso, presenta continui spazi vuoti. Questa caratteristica, osservano Benjamin e Lacis, si estende anche all’ architettura della città: “Costruzione e azione si permeano in un susseguirsi di cortili, portici e scaloni.

Tutto è fatto per custodire la scena in cui costellazioni sempre nuove, sino ad allora imprevedibili, possano accadere”. Seguendo un movimento centrifugo che, partendo dalla roccia, trova nell’ architettura la sua prima espansione, l’ aggettivo poroso si allarga al resto della città, divenendo metafora dell’ essenza stessa di Napoli. Leggiamo infatti: “Porosità significa non solo, o non tanto, l’ indolenza meridionale nell’ operare, bensì piuttosto, e soprattutto, l’ eterna passione per l’ improvvisare”. Perfino il sonno a Napoli è poroso a causa della continua compenetrazione di giorno e notte, rumore e silenzio, luce esterna e buio interno che è costretto a vivere chi, dividendo lo spazio di una stanza con troppe persone, non riesce a dormire. Ma è nella descrizione della festività che Benjamin e Lacis creano l’ immagine in assoluto più suggestiva della porosità. Osservando un uomo che sta dietro un carretto e gira una manovella, scrivono: “Questa musica è residuo dei giorni di festa passati e, insieme, preludio di quelli futuri, poiché il giorno di festa permea irrefrenabilmente ogni singolo giorno di lavoro”. Anche qui vige la legge della porosità. Dietro ogni granello di domenica si cela ogni singolo giorno della settimana e viceversa. Come osserva Elenio Cicchini nella postfazione, la porosità in queste pagine va ben oltre Napoli e descrive una precisa “ottica dialettica”. Ad essere porosa è la stessa materia del pensiero, dove gli opposti, esattamente come nel tufo, si compenetrano in un’ unica immagine. Un elemento esterno e reale come la roccia viene qui incorporato divenendo a tutti gli effetti un concetto. La città di Napoli, in cui sacro e profano, lutto e gioco, sonno e veglia si intrecciano nel gioco della porosità, trova in un frammento di Eraclito la sua definizione: “L’ opposto concorde e dai discordi bellissima armonia”.

Prec.

Corse dei bus potenziate per il trasporto degli studenti

Succ.

Capri, punti vaccinali negli alberghi chiusi

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Città di Capri su coronavirus: nessun allarme, attenersi esclusivamente a comunicazioni di Ministero della Salute e Regione. Ecco il vademecum

Capri, punti vaccinali negli alberghi chiusi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]