• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

Villa San Michele: Orlando Cinque e L’ultimo grido di Bergman

di Redazione
14 Settembre 2019
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.ilmattino.it

di Mariano Della Corte

Ultimo appuntamento della stagione Un’estate per sognare a Villa San Michele. La casa museo del medico e scrittore svedese Axel Munthe, guidata dalla soprintendente Kristina Kappelin, si rivela sempre più polo culturale dell’isola di Capri, registrando per l’anno 2019 un incremento di presenze superiore al 35% per gli eventi in cartellone. Domani sera 14 settembre alle ore 20, nell’antica cappella, andrà in scena L’ultimo grido (Sista Skriket), un’opera teatrale di Ingmar Bergman interpretata dall’attore Orlando Cinque, con interventi storici di Vincenzo Esposito. Scritta negli anni novanta, in occasione del restauro del film Nattigla Tonerdel regista del cinema muto svedese Georg af Klercker, in Sista Skriket Bergman immagina un incontro tra il regista Klercker e Charles Magnusson, produttore e direttore della Svensk Filmindustri, la più grande compagnia cinematografica scandinava del periodo. Un incontro a tratti drammatico e a tratti divertente durante il quale il regista chiede insistentemente al magnate di offrirgli la possibilità di ritornare a lavorare per lui. Bergman fa ricorso a un registro ironico e poetico allo stesso tempo, con un ritmo incalzante, e nel descrivere le ambizioni e la disperazione di Klercker ci fa immergere, tra finzione e realtà, nella cosiddetta età dell’oro del cinema svedese. Dal flusso di coscienza di Klercker e dal silenzio assordante di Magnusson riecheggiano le voci dei grandi esponenti di quella felice stagione filmica (Victor Sjöström, Mauritz Stiller, Selma Lagerlöf), a cui Bergman deve molto; il suo cinema è stato, in fondo, il prolungamento di quel periodo di esplosione artistica e di grande sperimentazione. Dalle descrizioni denigranti che Klercker fa di Sjöström e Stiller in Sista Skriket sembra quasi che la volontà di Bergman sia quella di abbassare la luce su di loro, invece è proprio così che li riporta a noi: lo fa per indurci a vedere in profondità, liberati da maschere illumina i volti, svelandoci sempre una luce umana che ci rende simili nel buio e nel silenzio. L’ultimo grido è un testo inedito e tradotto per la prima volta in italiano dagli studenti del laboratorio di traduzione di svedese, dell’Università di Napoli L’Orientale coordinati dalla professoressa Maria Cristina Lombardi per l’anniversario di Bergman 100. 

Prec.

Il sindaco Lembo lancia la proposta per il “Museo della storia e del costume dell’isola”

Succ.

Le 6 proposte anti traffico di Federalberghi: ztl, targhe alterne, parcheggi e bus

Articoli Correlati

CAPRI: LISZT E CHOPIN INTERPRETATI DA ANTONINO CARACO’ VENRDì 4 AGOSTO A VILLA SAN MICHELE
Spettacoli

Capridrama Opera Festival, gran finale a Villa San Michele con l'”Aida” di Verdi

7 Settembre 2025
That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo “Baby-Sitter”
Spettacoli

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo Baby-Sitter

27 Luglio 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

Capri, le modelle We Can Dance sfilano sui tavoli della Taverna Anema e Core

27 Luglio 2025
Anema e Core per una notte in Piazzetta
Spettacoli

Anema e Core per una notte in Piazzetta

27 Giugno 2025
Con Villa San Michele riparte la stagione  culturale dell’isola di Capri
Spettacoli

Al via venerdì 20 giugno ad Anacapri la rassegna concertistica di Villa San Michele “Un’estate per sognare”

17 Giugno 2025
Succ.
Le 6 proposte anti traffico di Federalberghi: ztl, targhe alterne, parcheggi e bus

Le 6 proposte anti traffico di Federalberghi: ztl, targhe alterne, parcheggi e bus

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]