da redazione
Ci sono anche testimonianze di Capri fra i gioielli della storia e della cultura fra i quali gli italiani dovranno scegliere i propri luoghi del cuore. L’iniziativa è stata lanciata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo e darà la possibilità di votare fino al 15 dicembre 2020 i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono: un gesto semplice e concreto per far bene all’ Italia e partecipare alla cura e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, culturale e ambientale, in un anno in cui a causa delle limitazioni dovute all’ emergenza sanitaria abbiamo sentito la sua mancanza e il bisogno del benessere che esso ci regala. La presenza di Capri si trova in quel della Villa Favorita di Ercolano, sontuoso edificio realizzato da Ferdinando Fuga a partire dal 1762 su un preesistente casino appartenente alla famiglia del Duca Beretta di Simari. Nel1792 fu acquistata da Ferdinando IV di Borbone che la destinò a residenza reale e ampliò il parco fino al mare. Gli interni della Villa presentano diversi stili e decorazioni, dai decori arabeggianti agli ambienti decorati in stile cinese e il pavimento a mosaico in marmo proveniente dalla villa di Tiberio a Capri che oggi è conservato nel Museo di Capodimonte a Napoli.