• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Via Krupp: un’emozione da vivere

di Redazione
28 Agosto 2023
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: expartibus.it

In un caldo pomeriggio estivo, con l’audacia e l’incoscienza tipiche dell’adolescenza, Valentina ed io ci avventuriamo lungo un viottolo transennato, iniziando una corsa sfrenata per raggiungere gli scogli di torre Saracena e tuffarci nel mare caprese. Non è la prima volta e non siamo le sole a non rispettare il divieto di transito: per la sua stessa formazione morfologica, il percorso è stato più volte interrotto, nel corso degli anni, ma ciò non è bastato a frenare il flusso degli intrepidi visitatori. Un lungo serpente che si snoda su un versante roccioso, una strada voluta per assecondare il desiderio del più autorevole magnate dell’acciaio di fine Ottocento, approdato sull’isola azzurra, nel 1898, per godere di quel microclima che gli consente di contenere gli attacchi d’asma di cui soffre. Friedrich Alfred Krupp, industriale tedesco, l’uomo più ricco della Germania, anche più dell’imperatore Guglielmo II del quale è amico e fornitore ufficiale di armi, locomotive e motori. Friedrich Alfred Krupp – ph Rosy Guastafierro Alloggia nella più grande suite dell’Hotel Quisisana, in attesa che la sua futura villa sia terminata; nel frattempo, acquista anche vasti terreni, in particolare quello tra la Certosa e il Castiglione. I suoi interessi personali si rivolgono alle ricerche biologiche marine, in particolare sul plancton, grazie a tutte le attrezzature di cui è dotato il suo panfilo a vapore, Puritain, ancorato a Marina Piccola. Fritz, abituato a vedere esaudito ogni suo capriccio, riesce a convincere l’amministrazione di Capri a concedergli il permesso di costruire una bretella che unisca agevolmente il centro storico con la zona balneare esposta a mezzogiorno. Viene realizzata in meno di due anni, su progetto dell’architetto napoletano Emilio Mayer, partendo da un magnifico giardino in cima e tagliando la roccia viva fino al mare, con un dislivello di circa cento metri, per un totale di 1 chilometro 346 metri e 60 centimetri, creando una vera e propria opera d’arte, grazie alla maestria della manodopera del luogo. Il re dei cannoni diviene proprietario anche della Grotta di Fra’ Felice, da lui trasformata in un pied-à-terre raggiungibile grazie ad un ponticello, dove accoglie amici di alto lignaggio, ma anche giovinetti da lui protetti. Percorrere a piedi questo esempio della tecnica ingegneristica italiana è un’esperienza unica, che permette di ammirare la natura e la storia di Capri da una prospettiva privilegiata. Lungo il cammino si possono osservare le antiche fortificazioni edificate dalla popolazione locale per difendersi dagli attacchi dei pirati, le grotte marine, che nascondono tesori naturalistici, le ville di lusso, che testimoniano il fascino mondano dell’isola. È molto più di un semplice percorso: è un luogo intriso di romanticismo, capace di affascinare i sensi in molteplici modi. Qui, è possibile immergersi nella bellezza del tramonto sul mare, mentre l’aria stessa si satura del profumo intenso dei fiori e degli agrumi, come se fossero le essenze stesse dell’amore e della passione. Capri – ph Rosy Guastafierro Tuttavia, ciò che la rende veramente unica, è la sua abilità di proiettare chi la percorre verso una diversa dimensione mentale, senza soluzione di continuità. Di Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso fronte ad un orizzonte aperto e illimitato, la mente è costretta a confrontarsi con l’infinità del mare e, in questa comparazione, il tempo sembra rallentare, fino a non averne più percezione. I confini fisici scompaiono, lasciando spazio solo alla vastità del mare e alla profondità dei pensieri. È un momento di pura contemplazione, un attimo in cui l’anima si svela nella sua vulnerabilità, aprendo le porte ad una meditazione profonda, che risuona come un’eco nel proprio essere. È qui che si ritrova la possibilità di recupero, come se l’infinito del mare avesse il potere di sciogliere gli affanni dell’anima e di dar vita ad una nuova consapevolezza. Via Krupp, dunque, non è solo un sentiero che attraversa la roccia, ma può diventare il palcoscenico di una rinascita emozionale, un invito universale a riconnettersi con la natura, con la storia e con la propria interiorità, in un abbraccio incantato tra uomo e mare, passato e futuro, audacia e riflessione.

Prec.

Premio Faraglioni a Paolo Sorrentino: cerimonia il 1° settembre all’Hotel Quisisana (trailer)

Succ.

Allerta meteo gialla in Campania fino alle 8 di martedì 29 agosto

Articoli Correlati

Continua la linea tra isole e costiera
Turismo

Dal 13 aprile Alicost amplia i servizi: tratte da Salerno e Costiera Amalfitana verso Capri

13 Aprile 2025
La Città di Capri all’Open Outdoor Experience a Paestum
Turismo

La Città di Capri all’Open Outdoor Experience a Paestum

30 Marzo 2025
Coppola (Federalberghi isola di Capri): essere artefici dell’offerta per non subire il fenomeno turismo
Turismo

Coppola (Federalberghi isola di Capri): essere artefici dell’offerta per non subire il fenomeno turismo

19 Marzo 2025
Anacapri, venduto il Caesar Augustus «L’hotel di lusso costato 180 milioni»
Turismo

Baker McKenzie, Giliberti Triscornia e Osborne Clarke nell’acquisizione dell’hotel Caesar Augustus di Capri

6 Marzo 2025
Turismo a Napoli: confermata la BMT alla Mostra d’Oltremare dal 20 al 22 marzo
Turismo

BMT 2025 da giovedì 13 alla Mostra d’Oltremare, si guarda al turismo di lusso

5 Marzo 2025
Succ.
Avviso Protezione Civile: Allerta meteo fino a mezzanotte

Allerta meteo gialla in Campania fino alle 8 di martedì 29 agosto

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]