Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri il 2022 proclamato Anno del Paesaggio. La giunta comunale isolana nei giorni scorsi, infatti, ha decretato che l’anno appena iniziato sia ufficialmente Anno del Paesaggio. La decisione è stata presa prendendo atto che nell’anno 2022 ricorre il centenario dal primo Convegno del Paesaggio (1922 – 2022) ha sottoscritto in premessa il governo caprese guidato dal sindaco Marino Lembo – svoltosi in Italia a seguito dell’adozione della prima legge per la difesa del paesaggio, tenutosi a Capri il 9 e 10 luglio 1922 ed organizzato dal comune di Capri. Un evento, quello del Convegno del Paesaggio, che, come sottolineato nella delibera di giunta comunale per tempestività e modernità di concezione, come lo concepì e lo realizzò Edwin Cerio, sindaco di Capri dal 1920 non rappresentò soltanto l’affermazione orgogliosa della bellezza di questa terra’ ma anche il contributo che Capri ha portato alla consacrazione del paesaggio italiano’. Nel dispositivo si legge anche che è stato considerato che dal 1922 ad oggi molte impostazioni sono cambiate in tema di paesaggio, con particolare riferimento alla tutela ed alla valorizzazione, ma la complessità degli argomenti sollevati dal Convegno del Paesaggio a cento anni di distanza da quella iniziativa presenta ancora tutta la sua attualità. Inoltre la giunta comunale ha sottolineato come la ricorrenza del Centenario rappresenta un’occasione importante perché di quegli argomenti si torni a parlare, sottoponendoli al vaglio anche ed in primo luogo di studiosi di rilievo nazionale e internazionale. Nello specifico è stato deciso di proclamare il 2022 Anno del Paesaggio dando delega all’assessore ai beni culturali e monumentali Paola Mazzina di predisporre un programma di iniziative attraverso la sinergia con istituzioni culturali, locali e non, a partire dal Centro Caprense Ignazio Cerio, con l’obiettivo anche di favorire una discussione sui possibili scenari futuri.