Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri oggi nuovo vax day dedicato a prime, seconde ed anche alle terze dosi. Questa mattina sull’isola azzurra, infatti, è prevista una nuova seduta vaccinale presso la tendostruttura San Costanzo di Capri, l’hub vaccinale realizzato a ridosso del borgo marinaro. La giornata di oggi consentirà la somministrazione sia di prime e seconde dosi ma anche la prima fase di inoculazione della dose addizionale. La cosiddetta terza dose riservata in questo step alle categorie di pazienti fragili. Dieci diverse tipologie appartenenti alla voce trapiantati di organo solido in terapia immunosoppressiva, trapianto di cellule staminali ematopoietiche, attesa di trapianto d’organo, terapie a base di cellule T, patologia oncologica, immunodeficienze primitive, immunodeficienze secondarie, dialisi e insufficienza renale cronica grave, pregressa splenectomia, Aids. Secondo quanto stabilito a livello ministeriale la terza dose toccherà, poi, nei prossimi mesi a fragili, over ottanta e personale sanitario. L’appuntamento del venerdì per i vaccini sulla terra dei Faraglioni, dunque, è divenuto ormai una tappa fissa della strategia anti-covid messa in campo dall’Asl Na 1 Centro, dalla Regione Campania e dai comuni di Capri e di Anacapri. Una campagna avviata durante la scorsa primavera che ha visto scendere in campo proprio per prime le isole del golfo, Capri, Ischia e Procida attraverso la mission Isole covid free. Una lungimirante politica di immunizzazione dei territori ad alta vocazione turistica ma contemporaneamente con specifiche caratteristiche di insularità che rendono, di conseguenza, complessa la materia sanitaria per motivi legati a trasporti e servizi. La inoculazione a tappeto delle popolazioni isolane è stata la prima fase dell’operazione covid free che ha visto a seguire la vaccinazione dei lavoratori non residenti ma stabilmente impiegati presso le aziende isolane. Terzo passaggio, poi, durante i mesi estivi, a Capri è stata l’apertura dei vax day da parte dell’Asl a tutti i residenti della regione Campania. Una sorta di vaccinazione per turisti che ha ulteriormente contribuito all’obiettivo dell’immunità di gregge. Valore aggiunto, infine, in questa strategia sono stati gli open day.