• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

USR per la Campania: le scuole di Napoli al cinema con i classici

di Redazione
25 Ottobre 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Marco Milano

NAPOLI – “Le mattinate con i classici del cinema per le scuole” a Napoli. Proiezioni gratuite nelle sale La Perla, Pierrot, Vittoria e Modernissimo della cittadina partenopea con il patrocinio e il sostegno del Comune di Napoli – Cultura Napoli – Co-housing Cinema Napoli, in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. La manifestazione con la collaborazione di Arci Movie, Cineteatro La Perla, MobyDick rientra nell’ambito di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso plus” con i ringraziamenti a Surf Film. In cartellone per gli studenti “I will revenge this world with love. S. Paradjanov” di Zara Jian, “Ecce Bombo” di Nanni Moretti, “La Notte” di Michelangelo Antonioni, “Una giornata particolare” di Ettore Scola, (Premio Venezia Classici Restauri 2014 a cura del CSC Cineteca Nazionale), “C’era una volta” di Francesco Rosi, “I cento passi” di Marco Tullio Giordana, “Il postino” di Michael Radford con Massimo Troisi, “La classe” di Laurent Cantet. Alle mattinate che hanno preso il via e proseguiranno sino alla fine del mese sono presenti i docenti dell’Ufficio III dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Inoltre, a metà novembre evento speciale con “I Girasoli” di Vittorio De Sica con Sophia Loren. Fin dalla sua prima edizione, va detto, che la rassegna ha visto la partecipazione degli studenti delle scuole superiori che partecipano sempre a spettacolari visioni dei classici restaurati presentati in anteprima a Napoli. Tra gli ospiti di eccezione che hanno accompagnato i film restaurati ricordiamo, tra gli altri, Francesco Rosi nel 2013 e Giuliano Montaldo nel 2019.  Ora con l’edizione 2024, dopo il riuscito esperimento del 2023, si rafforza questa sezione che dedica spazio di partecipazione ad un maggior numero di scuole della città, con la collaborazione del Comune di Napoli – Co-housing Cinema, del CSC- Cineteca Nazionale e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. “La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dedica ogni anno una sezione ai film che hanno fatto la storia del cinema che vengono restaurati e presentati in anteprima in stupefacenti versioni digitali 4K. Sono pietre miliari che riprendono nuova vita e circolano dopo il festival in occasioni speciali – questa la presentazione de ‘Le mattinate con i classici del cinema per le scuole della città’ che vede come ‘motore’, Antonella Di Nocera, regista, docente dell’Ufficio III dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, referente per festival e rassegne cinema, teatro, musei e audiovisivi, progetti, protocolli e bandi nell’area del teatro e degli audiovisivi, mostre ed eventi cinematografici – Da questa sezione, con la nostra la rassegna, scegliamo alcune opere italiane ed in collaborazione con la CSC-Fondazione Cineteca Nazionale di Roma, le mostriamo ai giovani creando un ponte tra il passato ed il presente, e la Storia del nostro paese e le riflessioni sul presente a partire da quella coscienza storica impressa su pellicola. Le proiezioni si realizzeranno in quattro sale della città, da Est a Ovest, per coinvolgere i più giovani sul territorio che, in questa occasione, si unirà nel segno dell’amore per il cinema. Infatti, distribuiti in varie municipalità, le sale coinvolte saranno Cineteatro La Perla di Bagnoli, il Cinema Vittoria del Vomero, la Multisala Modernissimo di Napoli e il Cinema Teatro Pierrot di Ponticelli. La scelta di queste sale è stata dettata non solo dalla loro collocazione fisica, prezioso fattore che consentirà di garantire una maggiore accessibilità al cinema ai giovani abitanti dei quartieri, ma anche per la collaborazione oramai consolidata negli anni proprio sui progetti cine-educativi dedicati agli studenti delle scuole superiori del territorio. La mission comune è quella di coinvolgere e sensibilizzare i giovani studenti all’apprendimento e il ragionamento critico delle tematiche proposte sul grande schermo”. Inoltre, quest’anno l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania patrocina una mostra realizzata dagli studenti e dalle studentesse dell’IS Bernini De Sanctis dal titolo “Scoprire il cinema, coprirsi di Stile. Visioni e creazioni di studentesse e studenti” ispirate a Stanley Kubrik in un suggestivo connubio tra cinema e moda. Un’attività esemplare di collaborazione tra docenti, di coinvolgimento degli allievi in opere creative con le quali svolgere un ideale approfondimento della complessità autoriale, e mettere in dialogo il linguaggio audio-visivo con quello dei costumi che contribuiscono a rendere iconico un lavoro cinematografico. Un’attività che si inserisce in una vera e propria “best practice” scolastica, che dimostra le tante energie positive che si generano nelle scuole campane di ogni ordine e grado, grazie all’impagabile impegno dell’intera comunità scolastica, dirigenti, docenti, studenti e personale scolastico.  

 

Prec.

Anacapri in trasferta a Lettere dopo due vittorie in due gare

Succ.

Capri Italian Worldwide Award, premiati Iginio Straffi e Andrea Iervolino

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
Capri Italian Worldwide Award, premiati Iginio Straffi e Andrea Iervolino

Capri Italian Worldwide Award, premiati Iginio Straffi e Andrea Iervolino

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]