Fonte: Metropolis
di Marco Milano
NAPOLI – Giornata di grande cinema con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la Cineteca Nazionale e le scuole della Campania. Giovedì, infatti, una mattinata con tre appuntamenti con le scuole in occasione dei cinquant’anni di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola (1974) proiettato nella sua versione restaurata dal CSC-Cineteca Nazionale. Il primo all’Auditorium del Polo Universitario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio, poi in contemporanea all’Auditorium del Convitto Nazionale “Torquato Tasso” di Salerno con una seconda proiezione a metà mattina. E il nutrito programma di una straordinaria giornata per il cinema e le scuole in apertura è anche occasione della presentazione del protocollo siglato tra CSC-Cineteca Nazionale e Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Un accordo che vede l’Usr per la Campania, come primo Ufficio Scolastico a livello nazionale a stipularlo con la Cineteca. Interventi anche da parte del direttore generale dell’Usr per la Campania Ettore Acerra e della Dirigente dell’Ufficio III dell’Usr Campania Anna Maria Di Nocera. E poi la proiezione del film con introduzione a cura di Maria Coletti della CSC-Cineteca Nazionale con la partecipazione di studenti e docenti delle classi con indirizzo cinema ed audiovisivi dalle scuole superiori della rete FrameNet. Una rete costituita lo scorso anno e che riunisce gli istituti superiori della Campania ad indirizzo servizi culturali e dello spettacolo e audiovisivo e multimediale promossa dall’Ufficio III dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con il coordinamento della docente referente festival e rassegne cinema, teatro, musei e audiovisivi dell’Ufficio Scolastico per la Campania Antonella Di Nocera, e costituitasi con un protocollo di intesa tra le scuole aderenti per valorizzare azioni comuni sul cinema e l’audiovisivo. La rete Frame Net è nata lo scorso anno composta da I.I.S. Alfonso Casanova, I.S.I.S.5. Osvaldo Conti I.I.S., Liceo Artistico Statale San Leucio, I.S.I.S. Ferraris Buccini, Liceo Statale Don Gnocchi, Liceo Giordano Bruno, I.S. Marconi, IPSEOA Duca di Buonvicino, Liceo Statale Don Lorenzo Milani, I.S. Bernini De Sanctis, I.S.I.S. Boccioni Palizzi (Liceo Artistico), IPSEOA Rossini, IPSEOA Antonio Esposito Ferraioli I.S. Caravaggio, Liceo artistico – Liceo Statale Giorgio De Chirico, I.I.S. Gian Camillo Glorioso, Convitto Nazionale T. Tasso, Liceo Artistico Sabatini Menna. Tra Napoli e Salerno il film “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola nella sua versione restaurata vanta come spettatori circa seicentocinquanta studenti delle superiori ad indirizzo cinema. L’iniziativa rientra nel ciclo “I classici restaurati per le scuole” e consentirà ancora una volta alle nuove generazioni di apprezzare il grande cinema. Nei mesi scorsi, si ricorda, che con “Le mattinate di cinema per le scuole con i classici restaurati” un progetto promosso con il Comune di Napoli in collaborazione con CSC-Fondazione Cineteca Nazionale di Roma che ha curato il restauro dei film e Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con la sua edizione 2023 ha dato la possibilità alle scuole di accedere alle proiezioni di due grandi classici restaurati, “La Provinciale” di Mario Soldati (1953) e “Bellissima” di Luchino Visconti (1951). Una riuscita prova per gli studenti di vedere dei film classici in bianco e nero, film di non facile visione, ma che sono rimasti nel cuore dei giovani partecipanti con la forza di quelle immagini e le storie narrate, e ai quali resta una bella scintilla di questa esperienza nella loro vita.