• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

USR Campania: “Bullismo e Cyberbullismo, affrontare il problema tra aspetti relazionali e sicurezza in rete”

di Redazione
6 Aprile 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

NAPOLI -” Bullismo e Cyberbullismo: affrontare il problema tra aspetti relazionali e sicurezza in rete”. L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania con un seminario on line rivolto ai Dirigenti scolastici, ai Referenti per il Bullismo e il Cyberbullismo e ai docenti membri del Team a supporto del Referente, di tutta la Campania, ha voluto fornire un quadro di insieme, attraverso l’intervento di esperti del settore, sul drammatico fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo. “Un tema sempre più difficile da controllare e contenere – ha detto il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ettore Acerra in apertura del convegno – per il quale occorre porre massima attenzione, in particolar modo, sulle azioni a carattere preventivo che la scuola può adottare mediante un’adeguata formazione del personale scolastico, al fine di implementare mirati interventi educativi e formativi”. Ad aprire i lavori è stata la dirigente dell’Ufficio III dell’USR Campania, Anna Maria Di Nocera, che ha introdotto le tematiche oggetto di riflessione.

“Massima attenzione all’intelligenza emotiva – ha spiegato Anna Maria Di Nocera che dirige l’Ufficio III dell’USR per la Campania che si impegna quotidianamente a dare supporto alle scuole – ed a un lavoro di monitoraggio. L’obiettivo è quello di incidere su tre aree – ha aggiunto la Dirigente Di Nocera – la prima è la comunicazione, la seconda è la co-progettazione (educazione civica, cittadinanza attiva, rispetto per sé e per gli altri), la terza è la formazione. Spero che questo evento possa aver contribuito a mettere insieme riflessioni e dare ulteriore stimolo alle azioni di contrasto al bullismo ed al cyberbullismo”. Responsabilità genitoriale, scuola e famiglia “come un’unica comunità educante, il cui obiettivo comune deve essere la crescita dei giovani ispirata a sani principi etici”, ma anche “comprendere e affrontare le motivazioni che spingono alle azioni di violenza verbale e fisica, il disagio giovanile, le difficoltà relazionali e i rischi e le opportunità delle nuove frontiere nella didattica”, queste alcune delle tematiche affrontate in un incontro moderato dalla referente regionale per il Bullismo e Cyberbullismo, la professoressa Bianca Sannino, e che si è avvalso del supporto e dell’organizzazione della Commissione tecnica “Contrasto ai fenomeni del Bullismo e del Cyberbullismo” dell’Ufficio III dell’Usr per la Campania (composta da Bianca Sannino, Fabiana Sergiacomo, Annunziata De Falco, Maria Rosaria Russo, Anna Maria Sabatino).

Al centro del seminario e di un evento dalla rilevanza educativa anche la legge 71/17 e la sua applicabilità, “gli strumenti di controllo e monitoraggio dei social”, l’impatto e l’assenza di confini spaziali e temporali del cyberbullismo. Relatori del seminario sono stati Anna Maria Giannini, professore ordinario di Psicologia Generale, Direttrice del Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, intervenuta sul tema “Bullismo e Cyberbullismo: Educare per Prevenire” e la Senatrice Elena Ferrara, promotrice della Legge 71/2017(Legge sul contrasto al bullismo ed al cyberbullismo) che ha, appunto, relazionato sulla tematica “Legge 71/2017: diritti, doveri e misure di tutela”. E, inoltre, a ragguagliare sono stati anche Emanuela Mari, psicologa assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma sull’argomento “Affrontare i rischi online: comprendere gli aspetti psicologici nell’adolescenza” e Valentina de Giovanni, avvocato familiarista, presidente AMI, associazione matrimonialisti italiani – distretto di Napoli, che ha preso parte al seminario parlando, invece, di “Responsabilità genitoriale, culpa in educando, responsabilità solidale del docente e del genitore”.

E ancora, in azione è stata anche l’Équipe Formativa Territoriale dell’Usr per la Campania, coordinata dalla professoressa Enza Amoruso, che con Silvia Selvaggi, una delle docenti componenti dell’Eft, ha fornito indicazioni su “Cybersecurity e le nuove sfide del millennio nel mondo on life”, mentre Roberto Di Lella, altro professore dell’Équipe ha illustrato agli oltre settecento utenti che hanno preso parte al seminario l””uso consapevole della IA-GenIA”. Al primo Dirigente della Polizia di Stato Maria Rosaria Romano e a Claudio Aletta della Polizia di Stato – Polizia Postale, infine, il compito di intervenire sull’uso “dell’App YOUPOL per interagire, inviando segnalazioni (video, audio, immagini e testo) relative ad episodi di bullismo e cyberbullismo”. 

Prec.

La Nuova Orchestra Scarlatti, oggi alla Certosa di Capri ore 17

Succ.

Jacques D’adelswärd-Fersen: L’uomo dietro lo specchio, Mostra fumettistica dell’artista Roberto Maldacena, a Villa Lysis dal 5 aprile al 5 maggio

Articoli Correlati

Capri, è morta Elenuccia: addio a un personaggio storico della Piazzetta
News

Capri, è morta Elenuccia: addio a un personaggio storico della Piazzetta

1 Luglio 2025
Stop ai vandali del mare a Capri Ischia e Amalfi
News

Stop ai vandali del mare a Capri Ischia e Amalfi

1 Luglio 2025
Capri, aggredisce poliziotti: arrestato 31enne
News

Capri, aggredisce poliziotti: arrestato 31enne

1 Luglio 2025
Ieri come oggi Capri è sempre la meta preferita dai Vip
News

Ieri come oggi Capri è sempre la meta preferita dai Vip

1 Luglio 2025
Un’estate in musica tra Elton John a Capri e il Ravello Festival
News

Un’estate in musica tra Elton John a Capri e il Ravello Festival

1 Luglio 2025
Succ.
Jacques D’adelswärd-Fersen: L’uomo dietro lo specchio, Mostra fumettistica dell’artista Roberto Maldacena, a Villa Lysis dal 5 aprile al 5 maggio

Jacques D'adelswärd-Fersen: L'uomo dietro lo specchio, Mostra fumettistica dell'artista Roberto Maldacena, a Villa Lysis dal 5 aprile al 5 maggio

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]