• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

UNCHAINED: una mostra itinerante nei luoghi iconici di Capri

di Redazione
21 Giugno 2019
in Comunicati Stampa
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

UNCHAINED

Open Air  Exhibition

Liquid Art System

organizza una mostra itinerante nei luoghi iconici di Capri

Ha inaugurato oggi “Unchained”, mostra diffusa sull’isola di Capri, nata da un’idea di Franco Senesi, CEO di Liquid Art System,  il circuito di gallerie d’arte contemporanea che da anni porta fuori dai canonici spazi espositivi opere di grande suggestione. In un percorso espositivo open air nei luoghi culto di Capri, si alterneranno opere di Seo Young Deok e di Paolo Staccioli. 

Protagonista dell’ iconica Piazzetta di Capri quest’estate saranno le sculture del sud coreano Seo, celebre per le sue opere di grandi dimensioni raffiguranti figure umane utilizzando catene di acciaio inossidabile ricavate da macchinari industriali e biciclette. Da Venezia a Capri, Liquid Art System sceglie di portare nella Piazza, salotto del mondo, la scultura, tratta dalla serie Meditation, di Seo. Da poco terminata infatti la mostra “Dystopia”, nella Chiesetta della Misericordia della Serenissima, la grande “maschera” dell’artista coreano approda oggi nel cuore di Capri, proprio a due passi dal Campanile. A luglio invece sarà la volta di un’altra imponente scultura di Seo, raffigurante un mezzo busto. Le opere di Seo, sinuose e malinconiche, presentano  personaggi senza volto afflitti dal morbo della meccanizzazione e dell’industrializzazione della società odierna. Opere perfette nella loro postura quasi sacrale che dialogheranno con le aree di Capri più frequentate e fotografate.

Seo esplora la relazione tra gli esseri umani e il loro ambiente. L’artista si occupa principalmente del corpo umano che considera elemento essenziale del suo lavoro.  Soggetti  nudi e senza volto, in una serie di pose e posture, da teste scolpite a busti, torsi e figure in piedi: sebbene formati da acciaio saldato, sembrano quasi essere scolpiti o modellati da un materiale malleabile. 

Paolo Staccioli, artista toscano noto internazionalmente per le sue sculture e ceramiche, completerà il percorso espositivo itinerante lungo Via Camerelle e nella Piazzetta Cerio. Più volte scelte per le mostre en plein air, a Capri e nei più bei borghi d’Italia, le opere di Staccioli , raffigurano personaggi fantastici, guerrieri, viaggiatori, cardinali, cavalli. Figure del mito e del quotidiano, scolpite in bronzo, acquistano una monumentalità capace di fissare in una dimensione al di fuori del tempo i suoi soggetti. 

Con “Unchained” , Liquid Art Sytem “libera” metaforicamente le  opere di autori internazionali ponendole in dialogo con i luoghi più rappresentativi dell’isola .

Seo Young-Deok 

Classe 1983, si è laureato nel 2008 nel dipartimento di scultura ambientale dell’Università di Seoul e realizza sculture iperrealistiche a grandezza naturale di figure umane realizzate esclusivamente con catene saldate ricavate da macchinari industriali e biciclette.

Attraverso la sua opera di rielaborazione creativa della catena di ferro, un elemento che ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo del mondo industriale, Seo esplora la relazione tra gli esseri umani e il loro ambiente. L’artista è stato influenzato dal netto contrasto tra la sua educazione rurale in Corea e lo stile di vita urbano che in seguito ha vissuto da adulto.

Seo Young-Deok si occupa principalmente del corpo umano e, attraverso i suoi lavori , elabora narrazioni di storie umane e di vita, argomentate attraverso le pose e le espressioni delle sue figure. Seo Young-Deok considera l’umanità come elemento essenziale e motivo principale del suo lavoro: la sua produzione è composta di figure che rappresentano il corpo umano in varie dimensioni, ognuna con la propria storia ed espressione. Seo Young-Deok scolpisce sia soggetti maschili che femminili,  in una serie di pose e posture, da teste scolpite a busti, torsi e figure in piedi. La maggior parte delle figure che rappresenta sono nude e senza volto: sebbene formate da acciaio saldato, sembrano quasi essere scolpite o modellate da un materiale malleabile. Al contrario, le sue sculture sono realizzate saldando insieme singoli pezzi di ferro, e Young-Deok Seo è fedele ai metodi convenzionali di disegno, modellazione, fusione e saldatura per creare i suoi pezzi, e completa personalmente tutti i ritocchi finali.

L’artista è rappresentato dalla galleria Liquid Art System dal 2014, e le sue sculture sono state esposte di recente in luoghi prestigiosi dell’isola: dal Porto turistico, a Via Camerelle , e nella famosa Piazzetta di Capri.

 

Paolo Staccioli

Nato a Scandicci nel 1943, Paolo Staccioli inizia la sua esperienza di artista negli anni Settanta del Novecento, esordendo come pittore e facendosi presto notare in ambito locale. Al principio degli anni Novanta la necessità di sperimentare nuovi linguaggi espressivi lo spinge a Faenza, nella bottega di un ceramista locale, Umberto Santandrea, dove apprende le tecniche di quest’arte. È qui che Staccioli realizza i suoi primi vasi, dapprima con la tecnica della ceramica invetriata, poi sperimentando la cottura a “riduzione”, che gli consente di ottenere straordinari effetti d’iridescenza e lucentezza. Ottenuta assoluta padronanza del mestiere, Staccioli allestisce nel suo studio di Scandicci, nei pressi di Firenze, un laboratorio, dove continua autonomamente e quotidianamente a misurarsi con l’uso del fuoco e degli ossidi di rame, dando vita a una miriade di vasi che riveste con fantastici racconti pittorici, fissati definitivamente dalla smaltatura a lustro. È con queste opere che ottiene i primi successi, facendosi notare in mostre personali e collettive, nonché in occasione di importanti manifestazioni culturali: le sue ceramiche, dal forte effetto metallizzato e dallo smalto scintillante si impongono presto, per eleganza e originalità, nel panorama artistico non più solamente fiorentino, ma nazionale. I personaggi che in questa fase popolano la superficie delle sue ceramiche (giostre di cavalli giocattolo sospesi nell’aria e accompagnati da putti alati, suonatori di trombe, bambole e Pulcinella) presto si guadagnano la terza dimensione, divenendo sculture che tuttavia non perdono l’accento di accadimento fiabesco, estranee come sono ad ogni nozione di tempo e luogo: forme idealizzate memori della statuaria preromana, etrusca in particolare, sulle quali interviene la policromia della ceramica, a rendere un vigoroso effetto di masse in contrasto. Guerrieri, viaggiatori, cardinali e cavalli si aggiungono ben presto alla folla già nutrita dei fantastici personaggi ed iniziano, dalla seconda metà degli anni Novanta, ad animare importanti collezioni pubbliche e private, italiane ed estere. Nei primi anni del Duemila, nella volontà di sperimentare nuovi materiali e, con questi, altre dimensioni espressive, Staccioli inizia a trasferire – senza comunque mai abbandonare l’amore per la lavorazione delle terre – le sue forme nel più duraturo bronzo, passando dalle ricerche con gli ossidi di rame a quelle con le patine metalliche. È in questa più recente fase che le sue figure acquistano una monumentalità prima ignota, che ancor più tende a fissare in una dimensione al di fuori del tempo i suoi cavalli e i suoi guerrieri. Molti i riconoscimenti tributati all’artista, in particolare nell’ultimo decennio, da pubblico e critica, e molte le partecipazioni a premi ed esposizioni che hanno consentito a Paolo Staccioli di conquistare un posto di assoluto prestigio nell’attuale panorama artistico nazionale.

 

Liquid art system (L.a.s.) è un’organizzazione d’arte contemporanea con gallerie a Capri, Positano, Londra e Istanbul.

Fondato e creato da Franco Senesi, L.a.s. propone un nuovo modo di considerare l’arte contemporanea definita “glocale”.

L’obiettivo di L.a.s. è dare vita a una rete internazionale di gallerie d’arte in tutto il mondo unite da uno scopo comune, ma sensibili alle economie e alle culture locali.

Basata a Capri e memore di come l’isola azzurra abbia da sempre rappresentato un fervido luogo di incontro di artisti e intellettuali, L.a.s. organizza manifestazioni artistiche non solo interne alla galleria, ma anche in luoghi istituzionali ed in spazi pubblici.

 

 

Prec.

Capri: la parade di Ferrari nel Porto Turistico

Succ.

Il rombo delle Ferrari sulle strade di Capri: la parata delle rosse sull’isola azzurra

Articoli Correlati

Seminario Internazionale “Conosco i segni dell’antica fiamma” L’amore in Dante: dalla psicopatologia alla metafisica
Comunicati Stampa

Seminario Internazionale “Conosco i segni dell’antica fiamma” L’amore in Dante: dalla psicopatologia alla metafisica

14 Ottobre 2025
Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale
Comunicati Stampa

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale

12 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI
Comunicati Stampa

SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI

10 Ottobre 2025
La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet
Comunicati Stampa

La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet

10 Ottobre 2025
Succ.
Il rombo delle Ferrari sulle strade di Capri: la parata delle rosse sull’isola azzurra

Il rombo delle Ferrari sulle strade di Capri: la parata delle rosse sull'isola azzurra

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]