Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Interventi h 24 ed una squadra di pronto intervento per la pubblica illuminazione. Capri si dota di un’equipe che pattuglierà in modo permanente il territorio per evitare che l’isola dei Faraglioni possa rimanere al buio. La giunta comunale, guidata dal sindaco Marino Lembo, infatti, su proposta del vicesindaco con delega ai lavori pubblici Ciro Lembo, ha appena approvato una delibera con la quale si da mandato all’ufficio tecnico di predisporre tutti gli atti necessari per delineare ed affidare ad un apposito team di intervento immediato il servizio di manutenzione e gestione degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale caprese. Il dispositivo è stato approvato tenuto in considerazione “che per le attuali dotazioni organiche e di mezzi non è possibile la corretta, puntuale e tempestiva attività di buona manutenzione e la tenuta in stato di perfetta efficienza degli impianti di illuminazione pubblica, le necessarie riparazioni, compreso il buon funzionamento delle cabine comunali dei quadri elettrici di comando, reperibilità e pronto intervento”. Alla struttura che si dedicherà al nuovo servizio “anti-buio” verrà chiesta una reperibilità h 24, la “visita” settimanale dei vari impianti per constatarne costantemente la funzionalità. A Capri come evidenziato nel provvedimento in totale sono stati installati millecinquecento pali “per i quali occorre effettuare interventi periodici e puntuali interventi a seguito di guasti, considerando che per sopperire a tali criticità e mantenere in efficienza gli impianti risulta opportuno e non rinviabile prevedere di affidare il servizio di manutenzione e gestione”. Chi si occuperà di tale servizio dovrà tenere aggiornato il registro delle verifiche di legge, effettuare una mappatura di tutti i corpi illuminanti e dei relativi quadri di comando con indicazione delle strade, fare la verifica della stabilità e dello stato dei pali stradali di pubblica illuminazione. Inoltre sarà responsabile della regolazione, secondo programma orario e della manutenzione degli apparecchi automatici per l’accensione e lo spegnimento delle lampade secondo le indicazioni comunali e degli interventi di sistemazione delle porte dei quadri di illuminazione e della sostituzione dei cosiddetti “armadietti stradali” e delle relative apparecchiature.