Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – Via Krupp da riaprire in temi brevi e con un programma in tre
tappe. Dopo l’approvazione della delibera di giunta comunale con la quale
si demanda agli uffici competenti del palazzo municipale tempi e modalità
per scansionare criticità e problemi e impiantare successivamente il piano
d’azione per intervenire alla sua riapertura, si passa ora all’analisi del
nuovo cronoprogramma pensato per la riapertura di via Krupp. Una strada
suggestiva e unica che turisti e vacanzieri hanno richiesto a gran voce
anche nell’estate appena trascorsa che fosse restituita il prima possibile
alla fruibilità. Tornanti mozzafiato che dai Giardini di Augusto conducono
alla Torre Saracena con un panorama a strapiombo sulle acque più azzurre
dell’isola. L’itinerario più ambito e fotografato del mondo per il quale si è
invocata più volte la nomination a patrimonio dell’umanità Unesco per
bellezza, unicità, magia. Il “calendario” pensato per aprire quelle
cancellate in ferro battuto che ad oggi ne vietano l’ingresso prevede
innanzitutto “l’individuazione e primo dimensionamento degli interventi di
ordinaria e straordinaria manutenzione delle opere di difesa esistenti e
della strada, come realizzati fino alla riapertura del 2008”. La seconda fase
poi riguarda “l’individuazione e primo dimensionamento degli interventi
di completamento della messa in sicurezza inerenti al costone posto ad
ovest dei Giardini di Augusto e al tratto di via Krupp a valle del cancello
lato Marina Piccola”. Il terzo step, infine, ha per oggetto il piano di
manutenzione con relativa stima del costo e piano di gestione delle opere
esistenti con relativa stima del costo annuale. Per quanto riguarda le
difficoltà a tenere aperta via Krupp è stato anche precisato in un excursus
storico che in questi anni “la mancanza di interventi strutturali si è
conclusa con la definitiva chiusura al pubblico della via Krupp intervenuta
nell’anno 1976 e protrattasi fino all’anno 2008”. Nel corso dei primi anni
Novanta l’amministrazione si è dotata di un progetto generale “di
mitigazione del rischio di cui hanno trovato esecuzione più stralci
esecutivi, ultimo quello collaudato nell’anno 2008, la riapertura al
pubblico della strada, dopo trentadue anni di oblio – si legge nel
dispositivo approvato dal governo caprese si è protratta ininterrottamente,
tranne i brevi periodi di manutenzione, fino all’anno 2013,
successivamente, le attività manutentive sono state interrotte e via Krupp
non è stata più riaperta al pubblico”.