Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri torna il concerto nella Grotta Azzurra, una performance live di portata mondiale con l’acustica naturale dell’antro amato dagli imperatori romani e riscoperto da August Kopisch. Ad annunciarlo, ieri mattina, è stato il direttore artistico del Festival Internazionale di Capri Il Canto delle Sirene, l’attore e regista Geppy Gleijeses, a Palazzo Santa Lucia in occasione della presentazione della seconda edizione di una rassegna culturale che vedrà le più suggestive location di Capri e Anacapri ospitare una serie di appuntamenti teatrali, anteprime nazionali, ed eventi musicali inediti. In cartellone insieme al concerto nella grotta dai riflessi blu cobalto, con Fiorenza Calogero e Mario Maglione che si esibiranno, illuminati solo da torce davanti ad un esclusivo parterre di ospiti a bordo dei tipici gozzi in legno traghettati dai battellieri isolani, ci sarà anche un tributo in ricordo di Raffaele La Capria. Il programma che prenderà il via la prossima settimana prevede, inoltre, spettacoli con Gabriele Lavia, Pino Micol, Monica Guerritore, Alessandro Preziosi. Il festival cresce e diventa una realtà che progressivamente si consolida, con il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura ha detto Geppy Gleijeses – Era una grande scommessa, voluta dal presidente De Luca sull’isola più bella del mondo. Nessuna regione investe tanto in cultura quanto la Campania. Alla presentazione dell’evento, finanziato dalla Regione Campania attraverso la sua società per i beni culturali Scabec, c’erano l’assessore regionale al turismo Felice Casucci, l’amministratore unico di Scabec Pantaleone Annunziata e in rappresentanza sia del comune di Capri che di Anacapri, co-partner del Festival, l’assessore alla cultura e turismo di Anacapri Manuela Schiano. Gleijeses sarà anche protagonista sul palcoscenico durante le serate del festival caprese per l’anteprima nazionale alla Certosa di San Giacomo del centenario di Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo, il primo grande testo completo di Eduardo (1922), del quale Gleijeses è stato allievo prediletto e che a soli vent’anni, ebbe il privilegio di avere dal Maestro il permesso di rappresentare le sue opere. Il Canto delle Sirene edizione 2022, inoltre, vedrà un tributo a Pino Daniele, un appuntamento danzante Come eravamo ispirato agli anni Sessanta e in apertura, nel segno della solidarietà, il concerto in esclusiva italiana della grande cantante curda Aynur Doan.