• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

Ultimi tre appuntamenti per il Capri Opera Festival

di Redazione
21 Settembre 2022
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: comunicato stampa

Dopo la messinscena di Pagliacci dei giorni scorsi, prosegue l’VIII edizione del Capri Opera Festival, la rassegna dedicata alla forma d’arte italiana più rappresentata nel mondo curata nell’ideazione e nella direzione artistica da Pasquale Amato.

Realizzata con il sostegno del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura e della Regione Campania e patrocinata dai Comuni di Capri e Anacapri, la kermesse porterà in scena sull’isola azzurra gli ultimi tre appuntamenti prima di spostarsi a Napoli dal 7 ottobre all’11 novembre.

Giovedì 22 settembre (ore 20), nella suggestiva Villa San Michele di Anacapri, è il momento dell’attesissimo Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg. Il sublime ciclo di 21 Lieder, firmato dal grande maestro della dodecafonia, sarà diretto da Luca De Lorenzo e dal soprano Costanza Savarese. E proprio Savarese sarà in scena nelle vesti del personaggio principale, accompagnata dall’ensemble Capri Opera Festival diretto dal giovane M° Luca Bagagli e formato da Ciro Longobardi (pianoforte), Antonio Troncone (flauto), Giuseppe Scotto Galletta (clarinetto), Federica Severini (violino), Andrea Maini (viola) e Manuela Albano (violoncello).

La performance vedrà la presenza di Adriano Falivene nel ruolo di Pierrot e sarà, inoltre, impreziosita da un video mapping ideato per l’occasione da Alessandro Papa che dialogherà con le scene firmate dallo stesso De Lorenzo con Michele Lubrano. Il light design, infine, sarà curato dal grande maestro dell’illuminotecnica Cesare Accetta.

Il regista De Lorenzo annota: «Elemento predominante dell’opera è la luna, che diventa una scenografia al servizio delle proiezioni, fondale di visioni surreali, realizzata con mappature video che evidenziano ed accompagnano il lavoro in un alternarsi di presenza e assenza di figure geometriche taglienti ed opprimenti, connessioni tra istinti, visioni immaginifiche e fragilità, dove ogni elemento si dimostra illusorio, riportando la storia al punto di partenza». E conclude: «L’idea è di far incontrare e scontrare le diverse arti. L’operazione è insieme un’occasione di conoscenza ed esplorazione dei mixed media».

Sabato 24 settembre, alle ore 20, nel Chiostro di San Nicola ad Anacapri, sarà la volta di A ciascuno il Duo, lezione concerto semiseria curata da Luca De Lorenzo, questa volta nelle vesti di cantante lirico e attore, e Ivan Dalia, pianista e compositore. Uno spettacolo ludico e formativo, che dopo aver raccolto consensi in tutta Italia sbarca a Capri per condurre il pubblico nella storia della musica e dei grandi compositori del passato attraverso un linguaggio brillante ed eclettico.

E sarà ancora Luca De Lorenzo a chiudere la prima parte settembrina di rassegna con un intermezzo giocoso cimarosiano. Il 30 settembre, infatti, nel Chiostro di San Nicola ad Anacapri alle ore 20, il cantante lirico napoletano, accompagnato da Fabrizio Romano al piano, sarà protagonista del Maestro di Cappella di Domenica Cimarosa.

Dal femminicidio ante litteram narrato da Leoncavallo alla crisi individuale del Pierrot fino al giocoso metateatro di Cimarosa, il programma del Capri Opera Festival si presenta già ricco di spunti: «La scelta artistica di questa edizione», riflette il direttore Amato, «guarda a vari periodi e a vari stili musicali: si va da un’opera classica come Pagliacci ad una contemporanea come Pierrot Lunaire passando per un lavoro settecentesco come il Maestro di Cappella, a testimonianza di come il linguaggio della grande opera sia capace di parlarci ancora oggi oltrepassando i confini del tempo».

Un programma ricchissimo che quest’anno si vestirà di verde: il Capri Opera Festival, infatti, sarà il primo festival di opera lirica in Italia ad essere interamente ecosostenibile.

Una sfida importante che verrà raggiunta grazie al supporto del Distretto Scientifico Atena, il distretto di Alta Tecnologia che si occupa di ricercare e sviluppare tecnologie nell’ambito delle energie rinnovabili.

Chiuso il sipario sull’isola azzurra, le luci del Capri Opera Festival torneranno ad accendersi a Napoli, dal 7 ottobre all’11 novembre, con la seconda sezione di rassegna intitolata Terraferma.

Il programma, in cui non mancheranno sorprese, sarà replicato presso Palazzo Cariati, sede dell’Istituto Pontano di Napoli, e a teatro, con l’allestimento di Pagliacci.

Prec.

Il “Mistero Buffo” di Dario Fo giovedì 22 settembre a Villa Lysis con Christian Poggioni

Succ.

Il Napoli Club Isola di Capri consegna a Peppino di Capri la scultura dell’orma del piede sinistro di Maradona

Articoli Correlati

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo “Baby-Sitter”
Spettacoli

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo Baby-Sitter

27 Luglio 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

Capri, le modelle We Can Dance sfilano sui tavoli della Taverna Anema e Core

27 Luglio 2025
Anema e Core per una notte in Piazzetta
Spettacoli

Anema e Core per una notte in Piazzetta

27 Giugno 2025
Con Villa San Michele riparte la stagione  culturale dell’isola di Capri
Spettacoli

Al via venerdì 20 giugno ad Anacapri la rassegna concertistica di Villa San Michele “Un’estate per sognare”

17 Giugno 2025
Gente della Notte 2025 annuncia il super ospite dell’estate: Dj Bob Sinclar
Spettacoli

Bob Sinclar a Capri, a giugno sull’isola per Gente della Notte

20 Aprile 2025
Succ.
Il Napoli Club Isola di Capri consegna a Peppino di Capri la scultura dell’orma del piede sinistro di Maradona

Il Napoli Club Isola di Capri consegna a Peppino di Capri la scultura dell'orma del piede sinistro di Maradona

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]