• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

*Turistificazione e sostenibilità,occorre governance su destinazioni turistiche. Alla Bmt presentato Osservatorio e un progetto di turismo sostenibile urbano* (Video)

di Redazione
17 Marzo 2024
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Riceviamo e pubblichiamo

Come coniugare vera sostenibilità con  esigenze turistiche delle nostre destinazioni che rischiano perdita di identità, conseguenti costi piu alti  e difficile vivibilità dei centri storici e delle località stagionali? Per l’Abbac Guestitaly è necessario individuare percorsi certi e chiari di equilibrio e regole  in relazione a fabbisogni abitativi, censimento vani sfitti, aziono concrete di politiche abitative e nuovi criteri di vivibilità e servizi. È quanto emerso a Napoli durante la tavola rotonda organizzata alla Borsa Mediterranea del Turismo.
“Non esistono ricette univoche ma occorre compiere attività quasi sartoriali per le diverse realtà urbane italiane- dichiara il presidente nazionale  Abbac Agostino Ingenito – Vanno effettuate analisi accurate prima di argomentare su una generalizzata turistificazione. Non sfugge certo a noi che ci occupiamo della materia della necessità di aumentare controlli e verifiche contro speculazioni ed abusivismo ma ricordo che le nostre città non sono luoghi immutabili, ecco perché occorre andare incontro ad una domanda crescente delle nuove esigenze di esperienze di soggiorno di viaggiatori che definiamo cittadini temporanei che non devono certo prevalere su esigenze abitative e vivibilità dei residenti.Tuttavia, con l’avvio di nuove regole, fortemente volute e proposte dall’associazione,occorrono ora politiche in che grado di qualificare offerta e domanda, segmentazione del mercato, destagionalizzazione e compiere azioni in linea con l’agenda 2030. Lo ha chiarito,con dati alla mano, Roberto Micera, docente di marketing territoriale che ha fotografato la situazione turistica italiana, con un focus sul Sud e la Campania e avanzato la necessità di politiche rigenerative ed innovative per i centri storici delle città d’arte e delle località turistiche. Accompagnare i processi con progetti di sviluppo credibili e sostenibili nelle dichiarazioni dell’esperto di finanza agevolata Innocenzo Orlando che ha effettuato un focus sulla sostenibilità economica dei progetti di sviluppo territoriale e imprenditoriale, con chiari obiettivi e visioni a lungo termine. Un decalogo a cui attenersi per accompagnare il settore dell’ospitalità che non può prescindere da una logica di spiccata imprenditorialità e professionalizzazione dei processi e della formazione, è quanto emerso nell’intervento del presidente AssoMiMe Luigi Snichelotto. Non perdere il genius loci di Napoli, cogliere le opportunità economiche ma evitare squilibri e qualificare l’offerta con interventi anche per mobilita e servizi, coordinati pubblici e privati, è quanto emerso nelle dichiarazioni di Valeria Casizzone, presidente Confimprenditori Napoli. Il rischio turisticazione è molto elevato nelle località turistiche stagionali come per Castellabbate, scelta dall’associazione Guestitaly, città ospitale 2024. Per il sindaco Marco Rizzo occorre attuare tutte le azioni di contrasto contro abusivismo e lavorare alla destagionalizzazione per migliorare vivibilità territori e sostenibilità economica delle imprese. La sinergia con l’associazione ha già portato ad importanti risultati con le normative regionali, compreso l’ultima sulle locazioni brevi, ma sbaglia chi vuole comprimere l’extralberghiero – ha dichiarato l’assessore regionale al turismo Felice Casucci- Senza questo comparto non vi sarebbero i posti letto sufficienti per rispondere ad una domanda sempre più crescente di viaggiatori che raggiungono la Campania. Dalla Bmt è emerso l’obiettivo di istituire un osservatorio immobiliare turistico che monitori gli andamenti e proponga soluzioni in sinergia con tutta la filiera.

Prec.

Costiera Amalfitana: dal 24 Marzo via ai collegamenti per Capri con Alicost

Succ.

G7 a Capri, ‘zona rossa’ solo intorno alla sede dei lavori

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
Turismo

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero,  definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici
Turismo

Capri: nasce l’osservatorio turistico alberghiero, definirà le nuove strategie per la gestione dei flussi turistici

13 Ottobre 2025
L’Altra Capri su Gambero Rosso TV
Turismo

L’Altra Capri su Gambero Rosso TV

13 Ottobre 2025
«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»
Turismo

Isola di Capri al TTG Travel Experience di Rimini, lunedi 6 presentazione dello stand promozionale nella Sala Pollio

4 Ottobre 2025
A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Succ.
G7 a Capri, ‘zona rossa’ solo intorno alla sede dei lavori

G7 a Capri, 'zona rossa' solo intorno alla sede dei lavori

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]