• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Turismo a Capri: numeri in crescita per l’isola che si prepara alla stagione 2025

di Redazione
19 Marzo 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: webitmag.it

Capri è indubbiamente una delle destinazioni del nostro Paese più apprezzate sia dai turisti italiani che da quelli stranieri. Secondo i dati più recenti pubblicati dall’ISTAT verso la fine del 2024 e relativi al 2023, l’Isola di Capri è stata una delle mete turistiche che ha fatto registrare le performance più significative. Non è un caso che da qualche tempo, le principali istituzioni di Capri cerchino soluzioni idonee ad affrontare il problema del cosiddetto “overtourism” (sovraffollamento turistico).  Del resto i numeri definitivi parlano chiaro: dai 2 milioni di passeggeri in arrivo a Capri nel 2013 si è passati ai circa 2 milioni e 700mila passeggeri del 2023 e anche per quanto riguarda il 2024 arriveranno conferme in linea dato che i numeri di visite nell’isola risultavano in crescita, peraltro in un’estate, come quella 2024, che in altre destinazioni ha invece registrato un calo di afflussi.   Questa crescita in controtendenza è attribuibile, oltre all’innata capacità di Capri di attrarre visitatori, a diversi altri fattori, tra cui la vicinanza a Napoli e la facilità di accesso all’isola. Fatte queste necessarie premesse, cerchiamo di approfondire i motivi della progressiva crescita del numero di visitatori (che ha visto interruzioni soltanto nel periodo della pandemia).

LA VICINANZA A NAPOLI

Non c’è dubbio che uno dei principali fattori che hanno contribuito all’aumento del turismo a Capri sia la sua vicinanza alla città di Napoli, importantissimo snodo turistico e culturale del Sud Italia che sta vivendo quello che molti definiscono come un vero e proprio “Rinascimento turistico” (nel 2025 sono attesi ben 17 milioni di visitatori). La breve distanza tra le due località rende ovviamente Capri una meta ideale per escursioni giornaliere o soggiorni brevi e se anche voi siete fra coloro che nel 2025 hanno intenzione di visitare Capri anche per un solo giorno, è possibile trovare indicazioni su https://www.cosavederein1giorno.it/capri.htm.

LA FACILITA’ DI ACCESSO 

Tra i motivi di crescita delle visite va sottolineata anche la facilità di accesso all’isola grazie a un’efficiente rete di collegamenti marittimi. Il modo più rapido per raggiungere l’isola è quello di ricorrere ai regolari servizi di traghetti e aliscafi che partono da Napoli e anche da Sorrento. Gli aliscafi sono il mezzo più rapido per raggiungere l’isola: partendo da Napoli impiegano circa 40 minuti. Nel caso dei traghetti il tempo di percorrenza oscilla tra i 50 e gli 80 minuti. Un consiglio che si può dare per quanto riguarda i periodi di maggiore affluenza è quello di prenotare i biglietti con un certo anticipo; così facendo si eviteranno attese che in certi casi possono essere particolarmente lunghe. 

SFIDE E PROSPETTIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE 

Il progressivo aumento delle presenze turistiche nell’Isola di Capri rappresenta senza ombra di dubbio un segnale positivo per l’economia locale, ma si deve anche sottolineare il fatto che questa notevolissima crescita di visitatori pone sfide significative in termini di sostenibilità e gestione dei flussi.  Si consideri, per esempio, che nell’estate 2024 Capri ha registrato picchi di affluenza notevolissimi con oltre 31.000 transiti in un solo giorno, numeri che come facilmente si può immaginare hanno messo a dura prova le infrastrutture dell’isola. Per affrontare queste sfide, è fondamentale che le autorità locali e i vari operatori turistici collaborino per un modello di turismo più sostenibile, incoraggiando soggiorni più lunghi e una fruizione più consapevole delle risorse naturali e culturali dell’isola. Questa strategia mira a preservare l’unicità di Capri, garantendo al contempo un’esperienza autentica e di qualità per i visitatori; del resto stiamo parlando di una meta che offre incredibili bellezze naturali e un patrimonio storico e artistico di tutto rispetto ed è fondamentale affrontare al meglio le sfide, spesso complesse, che sono legate al notevole aumento dei flussi turistici.

Prec.

Malore sul traghetto diretto a Palermo, muore studentessa «È giallo sulle cause»

Succ.

Legge speciale per Capri e le isole: firme consegnate in Regione

Articoli Correlati

I battellieri di Capri, “orgogliosi del nostro lavoro”
News

I battellieri di Capri, “orgogliosi del nostro lavoro”

23 Agosto 2025
A Capri la famiglia Beckham, Bianca Guaccero e il rapper Luchè
News

A Capri la famiglia Beckham, Bianca Guaccero e il rapper Luchè

23 Agosto 2025
Capri, riaprono la Grotta Azzurra, la Certosa e Villa Jovis, ancora attesa per Villa Lysis
News

Grotta Azzurra, liti e caos in mare Anacapri: «Punire i due battellieri»

23 Agosto 2025
CAPRI: CON LA MOSTRA DIORANIMALIA VILLA SAN MICHELE INAUGURA LA NUOVA STAGIONE CULTURALE 2024/ SABATO 30 MARZO ORE 17
News

Successo per il salotto della sfinge

23 Agosto 2025
A Capri “Mani nel Blu”: laboratori creativi per avvicinare i bambini alla salvaguardia del mare (Gallery)
News

A Capri “Mani nel Blu”: laboratori creativi per avvicinare i bambini alla salvaguardia del mare (Gallery)

22 Agosto 2025
Succ.
Legge speciale per Capri e le isole: firme consegnate in Regione

Legge speciale per Capri e le isole: firme consegnate in Regione

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]