Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Stop and go per i collegamenti marittimi tra Capri e la terraferma. I viaggi via
mare che mettono in contatto l’isola azzurra con Napoli e la penisola
sorrentina, tra cancellazioni e modifiche continuano ad essere oggetto di
segnalazioni alla delegazione isolana dell’Unione Nazionale Consumatori.
Nella giornata di ieri, per esempio, stop alla corsa Capri-Napoli delle ore
14.50 prevista dall’attuale e ufficiale piano orario e partenza straordinaria di
un aliscafo alle ore 18.10 per la stessa tratta. Cambiamenti eccezionali
applicati soltanto nella giornata di ieri ma che ancora una volta e ancor di più
evidenziano come sia necessario una infoline ufficiale, una piattaforma che
possa effettivamente rendere aggiornati tutti gli utenti sui cambi messi in
atto che diversamente possono creare non pochi disagi a coloro i quali
programmano una giornata sull’isola azzurra. Se le giornate di aprile si
stanno presentando almeno piacevoli dal punto di vista climatico, infatti,
resta comunque un’attesa piuttosto scomoda sul porto di Marina Grande, tra
zone non coperte e pavimentazione dissestata dove attendere la partenza di
un mezzo successivo a quello in orario come, per esempio, nel caso di ieri,
una volta venuti a conoscenza della cancellazione di una corsa. Lo stesso vale per la corsa straordinaria in un orario normalmente non coperto da tale possibilità e che ha fatto precipitare tante persone, che avevano saputo solo poco prima di una partenza in più in quella fascia del pomeriggio. Un’app, un sistema alert ufficiale, da scaricare magari all’acquisto del biglietto o ancor di più se si è abbonati alle compagnie di navigazione con titoli mensili, consentirebbe di evitare questo stato di eterno disagio alleviato solo da un tam tam permanente tra i pendolari che si scambiano informazioni e aggiornamenti su chat private e sistemi creati in solidarietà tra i passeggeri quotidiani per cercare di aiutarsi l’uno con l’altro.