Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri corse speciali con bus riservati ai residenti. L’amministrazione comunale di Capri, guidata dal sindaco Marino Lembo, ha annunciato nelle scorse ore «considerato l’enorme afflusso turistico sull’isola che provoca gravi disservizi ai cittadini residenti che lamentano l’impossibilità di usufruire del servizio pubblico di linea in particolari fasce orarie» di aver «richiesto all’Atc (Azienda Trasporti Campana ndr) di istituire un servizio di corse aggiuntive, riservate ai residenti ». Secondo quanto chiarito nella comunicazione ufficiale i costi di tale servizio straordinario di trasporti saranno a carico del comune di Capri. Ad essere interessati dall’intervento, che dovrebbe mettere a disposizione dei viaggiatori residenti dei bus a loro riservati, saranno «particolari orari critici per la mobilità soprattutto dei lavoratori». Più specificatamente sulla tratta che collega Capri con Anacapri e viceversa saranno istituite tre corse speciali riservate ai residenti, mentre per la linea Marina Piccola- Capri saranno cinque le corse dedicate agli abbonati. Infine, per quanto concerne la tratta Capri-Marina Grande, ovvero la linea che mette in contatto il centro di Capri con il porto di Marina Grande e il rione di Palazzo a Mare saranno sei le corse speciali per i nati sull’isola. E anche lo stazionamento di partenza sarà dedicato a capresi ed anacapresi. Il capolinea di tali corse straordinarie e riservate, infatti, sarà a Piazza Strina, il piazzale successivo per chi proviene dalla piazzetta di Capri a quello intitolato ai Martiri d’Ungheria tradizionalmente adibito a punto di partenza delle corse normali. La decisione è stata presa per evitare sia ulteriori congestionamenti in questi mesi dove si stanno registrando numeri turistici da record e superiori anche al 2019 che negli annali rappresentava la migliore stagione turistica degli ultimi anni, e che contemporaneamente svelano le criticità del circuito dei collegamenti interni ed esterni all’isola, sia per consentire ai residenti e ai lavoratori di raggiungere in tempo utile il posto di lavoro e viceversa di smontare evitando di trascorrere le ore di pausa dall’attività lavorativa in fila per un autobus.