• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Transizione green troppo lenta nelle piccole Isole, la migliore però è Capri

di Redazione
19 Giugno 2024
in News
Foto Faraglioni, Giuseppe Rosato

Foto Faraglioni, Giuseppe Rosato

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: lapresse.it

Il nuovo rapporto di Legambiente e del Cnr, vanno male Ischia e le Eolie di Tommaso Tetro , 18 Giugno 2024 Le piccole Isole provano a essere sempre più sostenibili ma, da quelle parti, la transizione green viaggia ancora troppo lentamente. E’ questa la situazione descritta dal nuovo rapporto Isole sostenibili 2024′ a cura di Legambiente e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr , dove si parla della sostenibilità nelle Isole minori come di una sfida ancora da vincere. L’indice medio di performance è del 46% lungo il percorso verso il green . La migliore è Capri che supera il 60% . I dati sono stati messi a punto dall’ Osservatorio Isole sostenibili cui partecipano Legambiente e l’Iia del Cnr tenendo presente il consumo di suolo, la gestione dei rifiuti, la risorsa idrica, lo sviluppo delle rinnovabili, la mobilità, le aree naturali protette. L’analisi prende in considerazione la performance delle 26 Isole minori ; c’è anche una novità: la lettura sulla gestione dei rifiuti dal 2019 al 2022 con una produzione salita del 3%. Più avanti nel percorso di sostenibilità c’è l’isola di Capri , con un indice di sostenibilità del 62% ; bene anche l’isola di Sant’Antioco in Sardegna al 60% . Tutte oltre il 50%, l’isola del Giglio (57%), le isole Tremiti (55%), l’isola sarda di San Pietro (54%), e Ustica (53%). Mentre Ischia, le Eolie e La Maddalena sono sotto al 40% . L’isola di Salina ha un indice complessivo di sostenibilità sotto al 20% . Nel 2022 il valore medio della raccolta differenziata , calcolato sulla base di dati Ispra e relativo ai 33 comuni afferenti alle 26 isole minori analizzate, si attesta al 56% , al di sotto dell’obiettivo europeo del 65%. Secondo i dati Istat relativi al 2018 la perdita di rete media sulle isole minori è del 40% (le più basse sono a Capri sotto il 20%). Per quanto riguarda l’ energia i dati al 2021 indicano la necessità di un cambio di passo (a Ustica si arriva al 154,5% di fotovoltaico installato rispetto agli obiettivi). Sul versante mobilità anche nelle isole minori c’è una prevalenza di utilizzo dell’auto privata, con una media di 63 ogni 100 abitanti (a Capri 31 auto ogni 100 abitanti). Quattro le proposte avanzate dall’Osservatorio, dall’istituzione di una Cabina di regia unica alla realizzazione di una road map verso il 100% di rinnovabili entro il 2050, dalla riqualificazione e aadattamento contro la crisi climatica alla gestione dei fondi del Pnrr.

Prec.

Le Conversazioni tra Capri e Napoli con De Luca e Brunori

Succ.

Ad Anacapri “L’arte di traghettare”

Articoli Correlati

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti
News

Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti

14 Ottobre 2025
Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Succ.
Ad Anacapri “L’arte di traghettare”

Ad Anacapri “L’arte di traghettare”

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]