Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri stop al trasporto merci nelle ore di punta. È entrato in vigore da qualche giorno e sarà valido per tutta l’estate il divieto di circolazione, (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17.30), dei veicoli adibiti al trasporto merci con l’eccezione dei veicoli adibiti al trasporto di medicinali e di bagagli e di quelli utilizzati per il servizio di nettezza urbana dei comuni isolani. “La situazione della mobilità e del traffico veicolare sull’intera isola di Capri ha raggiunto punti di criticità soprattutto per il crescente numero di veicoli in circolazione rapportato alle ridotte dimensioni della sede stradale – è scritto nell’ordinanza del comune di Capri – La concomitanza di arrivi e partenze dei mezzi di linea adibiti a trasporto di veicoli e merci, specie durante particolari orari della giornata, sta determinando uno sproporzionato e ingestibile afflusso di persone e mezzi sui moli del porto commerciale rendendo non solo difficoltoso o impossibile il flusso ed il deflusso delle persone sui moli di attracco ma soprattutto pericoloso il transito contemporaneo di persone e veicoli adibiti al trasporto di merci”. Il dispositivo è stato adottato anche tenendo conto che “già negli anni scorsi fu verificato che le criticità diventano ancor più evidenti per la circolazione contemporanea dei veicoli adibiti al trasporto merci e quelli che invece svolgono il servizio di noleggio con conducente, oltre, naturalmente, alla restante circolazione di autoveicoli pubblici e privati”. Il trasporto merci viene ora effettuato in via sperimentale con un collegamento notturno con un servizio per i veicoli commerciali sulla tratta Capri-Napoli e viceversa nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì. Le limitazioni agli sbarchi e la circolazione dei veicoli adibiti al trasporto merci dalle navi, dunque, viene ora applicato quando l’arrivo a Capri rientra negli orari di divieto dal lunedì al venerdì.