• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

Torna CapriArt* dal 19 al 22 settembre, contro l’overtourism un’altra Capri è possibile

di Redazione
10 Settembre 2024
in Comunicati Stampa
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

Torna CapriArt*
dal 19 al 22 settembre contro l’overtourism
un’altra Capri è possibile

La quarta edizione della rassegna sull’arte come rivendicazione di genere è dedicata alla Svezia e si terrà tra Villa San Michele e Villa Lysis
con un lungo week end di appuntamenti al tramonto

WWW.CAPRIART.IT

Quattro muse, tre location, dodici creazioni originali, venti artisti italiani e internazionali, quattro edizioni, un pubblico affezionato. Un’altra Capri è possibile. Non soltanto quella dell’overtourism e della mondanità. All’ombra di Villa Lysis, luogo di amori e identità, torna per il quarto anno, dal 19 al 22 settembre, il festival “CapriArt* – Arte come rivendicazione di genere” con il suo cenacolo di artisti, da Anna Ammirati a Lino Musella, da Cristina Donadio a Marie Modiano e Peter von Poehl che incontrerà il pubblico riportando in vita la memoria della Capri che fu. Quella dei giardini segreti e degli intellettuali, dell’impegno e della cultura queer, della libertà.

A picco sul mare, all’ora del tramonto, dopo aver percorso i sentieri remoti dell’isola più vera, il CapriArt* propone un cartellone archeologico e contemporaneo. Con un attento lavoro di ricerca, e sotto la direzione artistica di Mauro Gioia, il festival riporta in vita le storie, le musiche e le voci di artisti e personaggi vissuti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che sono stati dimenticati a causa della loro identità scomoda. Tutti con un legame forte con Capri e con la sua anima, nel solco tracciato dal giornalista inglese Henry Wreford che sull’isola visse dal 1842 fino alla morte e che contribuì alle vicende politiche preunitarie italiane e alla diffusione di una cultura impegnata nel gender claim.

Prodotto da Etabetalab, CapriArt* torna per l’edizione 2024 guardando alla Svezia, Paese con il quale l’isola è legata a doppio filo grazie al visionario medico Axel Munthe e alla sua Villa San Michele. Qui – in partenariato con l’omonima Fondazione si parte il 19 settembre alle ore 19 con l’interpretazione di Anna Ammirati che farà rivivere la coraggiosa esistenza di Anne Charlotte Leffler, proto-femminista “in lotta con la società”, nello spettacolo “Napolitanska, fuga da un matrimonio”, scritto da Anita Pesce e con l’accompagnamento della pianista Sara Amoresano. La drammaturga e attivista svedese viene catturata subito dopo la morte di Sofia Kovalevsky, matematica e intellettuale russa cui la unisce una profonda amicizia sentimentale.

Il 20 settembre alle ore 18 e 30, il festival torna a Villa Lysis per svelare una Maria Antonietta sconosciuta, quella dell’epistolario scambiate in codice con l’amato amante, il conte Axel de Fersen. Nello spettacolo “Corrispondenze segrete, l’epistolario svelato tra Marie Antoinette e Axel de Fersen”, tra gorgheggi e musica barocca interpretata dalla soprano queer Théa Bootz, l’attrice Cristina Donadio diventerà una regina di Francia mai vista, un po’ Lady D. un po’ mattatrice di un live set affacciato sul golfo di Capri che altro non è che una festa dedicata alla vita.

Il 21 settembre il pubblico verrà accolto alle ore 17 nel cuore di Capri, la piazzetta Umberto I, per intraprendere una passeggiata letteraria che lo condurrà fino al tetto dell’isola, Villa Lysis. Organizzato da “Le passeggiate culturali”, l’evento “Svenka promenadere” è un viaggio nel tempo alla scoperta dei personaggi che scelsero Capri come loro rifugio e dimora raccontandone la storia, le passioni e l’amore. A fare da guida sarà l’assessore alla Cultura del comune di Capri Melania Esposito. Arrivati a Villa Lysis, alle ore 19, il pubblico potrà assistere a “Isole”, di e con Fabiana Fazio e con Claudio Fidia. Uno spettacolo onirico ispirato al dramma da camera incompiuto “L’isola dei morti”, dello svedese August Strindberg, in bilico tra reale e visionario, tra vita e morte, tra sonno e veglia. Il Maestro e “il morto” osservano insieme, in questo non-luogo, le tappe di una vita, tra illusione, distorsione e realtà.

Per la chiusura, il 22 settembre alle ore 18 e 30, torna a Villa Lysis il duo franco-svedese composto dalla scrittrice e artista Marie Modiano e dal musicista Peter von Poehl. Stregati da Capri in occasione della loro partecipazione alla prima edizione del CapriArt*, Modiano e von Poehl presentano alcune canzoni del loro nuovo album, scritto a quattro mani, intitolato Capri – Ballad of The Spirits, un’opera intrisa di poesia e spoken word, ispirata dalla magia dell’isola.

A seguire, alle ore 19, Lino Musella conclude l’edizione di CapriArt* con un omaggio a “La città dolente” di Axel Munthe nel reading “Lettere da una città in lutto”, composto da Anita Pesce e con l’accompagnamento musicale di Eduarda Iscaro. Il racconto – costruito utilizzando testi originali e frammenti dal volume scritto dal medico svedese – colloca Munthe in una sorta di sospensione post-mortem, in assenza di tempo e di spazio, dove la vitalità sopravanzata alla sua stessa vita si manifesta in forme e situazioni che, nel riportarci anche a tempi più recenti, dedicano al mondo uno sguardo pieno di affetto, di solidarietà umana, di profonda empatia per gli sconfitti.

Il festival

Riconosciuto dal ministero della Cultura come festival di teatro beneficiario dei Fondi Fnsv – Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo – per il triennio 2022-24, con il patrocinio dell’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio dei ministri) e sostenuto dalla Città di Capri,  CapriArt* – Arte come rivendicazione di genere è nato nel 2021come progetto speciale intorno alla figura del giornalista inglese Henry Wreford che visse a Capri dal 1842 fino alla morte, avvenuta nel 1892, e che contribuì alle vicende politiche preunitarie italiane e alla diffusione di una cultura impegnata nel gender claim. Il festival si ispira alla vocazione dell’isola come paesaggio di libertà e alle donne e agli uomini straordinari che da questa terra, e dalla sua placida eversione, hanno tratto linfa per la loro arte: un patrimonio ancora tutto da esplorare. Con la direzione artistica di Mauro Gioia, il festival ha sede a Villa Lysis, spazio simbolo delle identità fluide dell’Ottocento creato dal barone Fersen.
Informazioni  

Villa Lysis, Capri – via Lo Capo 12

Villa San Michele, Anacapri Viale Axel Munthe, 34

Ingresso con prenotazione obbligatoria sul sito
www.capriart.it

 

1 di 10
- +
Prec.

Al via Capri Comics, il festival del fumetto sull’isola azzurra

Succ.

SOCCORSO DELLA GUARDIA COSTIERA NELLE ACQUE ANTISTANTI ALLA GROTTA AZZURRA

Articoli Correlati

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale
Comunicati Stampa

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale

12 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI
Comunicati Stampa

SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI

10 Ottobre 2025
La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet
Comunicati Stampa

La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet

10 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Comunicati Stampa

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

9 Ottobre 2025
Succ.
Guardia Costiera Capri soccorre escursionista/rpt

SOCCORSO DELLA GUARDIA COSTIERA NELLE ACQUE ANTISTANTI ALLA GROTTA AZZURRA

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]