• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Tiberio precursore dei tempi

di Redazione
19 Marzo 2020
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.italiani.net

di Mario Capuano

L’alfabeto morse nell’antica Roma.
Tiberio , uno degli imperatori più importanti della Roma imperiale, direttamente designato dal grande Augusto, dopo nemmeno un anno dal suo insediamento ai massimi vertici dell’impero, decise di lasciare Roma, anche allora congestionata dal traffico asfissiante, da una moltitudine di genti e di razze, una delinquenza dilagante, e un inizio di dipendenza all’oppio, da poco ‘importato’ dall’oriente, che non pochi problemi dava agli amministratori pubblici e allo stesso impero. Tant’è che il nostro imperatore decise di trasferirsi in una delle isole più incantate del mondo, Capri, continuando a dirigere da lì il grande impero romano, all’epoca esteso quasi ai confini del mondo conosciuto, salvo poche province. Ma come riusciva Tiberio a stare lontano dalle stanze dei bottoni e al tempo stesso governare un impero? Come riusciva ad essere informato di quanto accadeva nell’impero giorno per giorno, e rimanere riparato nel suo paradiso? Con una sorta primordiale di telegrafo e un alfabeto morse che vennero poi perfezionati solo molti secoli dopo. Un mezzo che gli permetteva di conoscere le notizie in tempo reale e di dare disposizioni a distanza. Un sistema di specchi (‘specula’ in latino), distanziati a catena l’uno dall’altro, posti alla distanza massima possibile, ma pur sempre visibili in lontananza, del tutto simile a quello che sarà poi fatto ai tempi nostri con i fari. Gli ‘specula’ erano dei grossi specchi rifrangenti ‘visibili’ da oltre 40 km di distanza. Il primo ‘speculum’ venne posto sul monte Solaro, ad Anacapri, in vicinanza della sontuosa villa di Tiberio; il secondo di fronte Capri, a diciotto miglia di distanza, a Punta Pennata, a Bacoli (Na), su una mini-penisola che faceva da banchina naturale esterna all’antico porto che ospitava l’intera flotta navale romana; dove tutt’ora, malgrado la ‘penisola’ sia diventata in seguito a una mareggiata un isolotto, resiste alle inclemenze dell’abulia totale; il terzo fu messo sull’attuale Monte Grillo (già Monte Miseno) a Monte di Procida, che, essendo all’epoca molto più sporgente nel mare, era in grado di ‘comunicare’ in linea d’aria con il quarto ‘speculum’ posto a Punta Rossa al Circeo; il quale a sua volta comunicava con quello di Anzio, che infine portava i messaggi a Roma. Riepilogando quindi, i messaggi in codice partivano da Capri, e passando per Bacoli, Monte di Procida attuale, Punta Circeo, Anzio, venivano trasmessi a distanza da specchi rifrangenti sino a Roma. E viceversa. Così il grande Tiberio, stando comodamente nel augusto ritiro, comandava il mondo grazie a questo semplice ma arguto sistema di comunicazione a specchi rifrangenti e a uno speciale alfabeto tipo morse. Ma questa fenomenale invenzione è solo una parte dei tanti misteri tecnologici che il mondo romano ha lasciato nella penisola cumana (Bacoli-Baia-Miseno). Tra questi la ‘Piscina Mirabilis’, l’immensa cisterna o che raccoglieva l’acqua che proveniva dalle fonti del Monte Serino grazie a un acquedotto a caduta con un solo millimetro di pendenza che attraversava valli, pianure, e monti per molto più di 150 km. Una delle tante delle bellezze di Bacoli di cui mi farebbe piacere parlare, poste nei CAMPI FLEGREI, la terra dei miti.

Tiberio, nacque il 16 novembre del 42 a.C. da Tiberio Claudio Nerone e Livia Drusilla, Livia, dopo il divorzio sposò Ottaviano Augusto; Tiberio apparteneva quindi alla Gens Claudia e Augusto anche per questo il 4 d.C. lo adottò in vista di una sua successione. Tiberio si meritò la potestà tribunizia (che gli garantì l’inviolabilità personale) e il comando proconsolare (che gli assicurò il controllo dell’esercito e delle province), e si guadagnò quel potere necessario a rapportarsi con il Senato e conquistare quel consenso che lo portò ad essere Imperatore con il favore del popolo. Fu così Imperatore di Roma dal 14 al 37 d.C. sapendo mantenere la pace ai confini e dando prova di una eccellente gestione amministrativa e finanziaria. Morì il 16 marzo 37 d.C., a quasi 94 anni, nella villa di Lucullo a Capo Miseno, in Bacoli, lasciando suoi eredi Tiberio Gemello e Gaio (noto come Caligola).

Prec.

Coronavirus a Capri, Chanel rinvia la presentazione della Cruise Collection 2021 all’estate

Succ.

Capri: l’ amministrazione approva misure finanziarie a favore di famiglie e imprese

Articoli Correlati

Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Succ.
Il Comune di Capri sbarca sui social: è attiva la pagina facebook

Capri: l' amministrazione approva misure finanziarie a favore di famiglie e imprese

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]