Fonte. Metropolis
di Marco Milano
Capri capitale del turismo sostenibile e delle isole minori. L’isola azzurra, infatti, è la location scelta per gli Stati Generali della sostenibilità delle isole minori e del turismo nelle aree costiere italiane. Una due giorni di incontri internazionali che vedrà la prossima settimana tra le altre cose la presentazione del rapporto Isole Sostenibili di Cnr-IIA e Legambiente e della Guida Blu di Legambiente e Touring Club. La transizione ecologica nelle isole minori questo il tema del primo giorno della conferenza mentre il turismo sostenibile lungo le aree costiere italiane terrà banco il giorno successivo. Al centro del dibattito le fonti rinnovabili, l’efficienza energetica, la depurazione delle acque, il recupero e riciclo dei materiali. E da Capri potrebbe partire una vera e propria rivoluzione che vedrebbe coinvolte tutte le isole minori come testimonial delle località simbolo della sostenibilità. L’incontro isolano, dunque, promosso con Terna come sponsor e il patrocinio dei comuni di Capri e Anacapri, per battezzare i territori insulari come quelli all’avanguardia rispetto alla gestione delle sfide che il riscaldamento globale ci pone. Il rapporto Isole Sostenibili di Cnr-IIA e Legambiente, che verrà presentato ad Anacapri al Centro Paradiso sarà anche un punto della situazione ambientale delle isole minori italiane con il coinvolgimento di istituzioni ed enti di ricerca, condividendo esperienze e progetti innovativi dalle isole europee, dalla Danimarca alla Grecia, dalla Croazia alle Canarie, alle Baleari e contributi scientifici e tecnici. L’isola azzurra sarà in questo senso la migliore occasione per un momento di confronto e di studio sugli interventi in corso su fonti rinnovabili, gestione dei rifiuti, depurazione, mobilità sostenibile nei territori con ecosistemi delicati che possono rappresentare un laboratorio di innovazione verso la decarbonizzazione e le emissioni zero, ma che oggi sono a rischio per l’impatto dovuto ai cambiamenti climatici. Il giorno dopo, dibattito sulla qualità dell’offerta turistica, in chiave ambientale. All’Hotel Syrene a Capri, infine, ci sarà la presentazione del libro Isolario italiano di Fabio Fiori.