Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Restyling per le biglietterie del porto di Capri. Dopo i danni provocati dal maltempo, e come previsto da una recente delibera, si sta procedendo a Marina Grande ad «eseguire interventi di manutenzione ordinaria ed alla sostituzione della tenda sovrastante l’area in concessione, in quanto fortemente danneggiata dai recenti temporali sopraggiunti». L’opera è un primo step e rientra in un più generale «progetto di riqualificazione dell’area, al fine di garantire il mantenimento del giusto decoro dell’isola di Capri». In futuro tra le ipotesi ci sarebbe anche «la delocalizzazione delle biglietterie con annessa sala di attesa». Nell’immediato, comunque, il primo intervento di questi giorni riguarda la tinteggiatura dei tubolari e della gabbia strutturale del complesso delle biglietterie, punto di snodo per turisti, isolani e pendolari al momento della partenza per la terraferma. Intanto a proposito dei futuri progetti per i ticket office e la zona portuale di Marina Grande al sindaco di Capri Marino Lembo il Comitato in difesa dello scivolo, emblema del Borgo Marinaro ha proposto di suddividere l’area portuale di Marina Grande in tre sottozone a differente vocazione d’uso. La prima dedicata alla «movimentazione merci e biglietterie (Banchinella) con arrivi e partenze degli automezzi e servizio biglietteria si legge – previo adeguato ampliamento dell’approdo verso levante ed avvio del traffico camion e ai furgoni per il trasporto merci dall’area di parcheggio di Gasto, dotata di biglietteria dedicata agli automezzi». Poi una seconda area adibita all’accoglienza turistica pedonale (borgo marinaro). «Isola pedonale protetta a traffico limitato (Ztl) dicono dal Comitato – al fine di rendere il Borgo Marinaro un luogo di accoglienza di qualità dell’isola». Infine per le attuali biglietterie è stato proposto di dedicare quell’area alla movimentazione bagagli ed al terminal taxi. «Previa demolizione dei container ora utilizzati questa la proposta del Comitato – l’attuale area biglietterie è da riservarsi ai servizi di accoglienza di quanti soggiornano nell’isola, che necessitano della movimentazione bagagli, del taxi o dei transfert verso le strutture ricettive, con area destinata alle brevi soste».