Mariano Della Corte. Cala il sipario a Capri sulla mondanità e si accendono i fari sulla tradizionale Settembrata Anacaprese, la storica festa dell’ uva nata nel 1923 per celebrare gli ultimi giorni d’ estate. E sarà un lunghissimo corteo, con decine di figuranti, ad inaugurare questa sera l’ edizione 2016. Ad aprire l’ evento, insieme al concorso dei balconi e delle vetrine fiorite, sarà uno spaccato di vita anacaprese dei primi del 900, con tantissimi figuranti in costumi storici, realizzati a mano dalle sarte anacapresi, e alcuni personaggi dell’ epoca che furono tra gli ideatori delle prime feste dell’ uva. Da Axel Munthe, il medico-scrittore amante degli animali e della natura, a Vincenzo Cuomo, il medico e ricercatore scientifico. A fare da colonna sonora alla sfilata e alle rappresentazioni ci saranno numerose performance musicali live. Nella tipica contrada delle Boffe pigiatura in diretta dell’ uva con la partecipazione del Gruppo Scialapopolo. Al Pergolato Paradiso ci sarà una degustazione di bruschette con il pomodoro del Piennolo del Monte Somma condito con olio tipico della zona vesuviana dell’ Associazione Le Ali della Terra. A Piazza Edwin Cerio, invece, ci sarà la battitura dei legumi con la partecipazione dell’ Associazione L’ Oro diCapri e la musica di Riccardo Pecoraro con la sua band. La serata inaugurale terminerà con il liscio a Piazza San Nicola. La Settembrata proseguirà, poi, con la gara di nuoto a cura dei ragazzi del Forum dei Giovani di Anacapri alla piscina dell’ Hotel San Michele, la caccia a tesoro, i mini percorsi ad ostacoli a cura del maestro Alfonso Pecoraro, lo street basket curato da Patrizia De Luca e il calcio a cinque presso l’ impianto sportivo Campi di Cerio. Novità di quest’ anno il Jogging per i Fortini di Anacapri con il gruppo podisti isola diCapri e Giochiamo insieme a cura della comunità dello Sri Lanka. Da un’ idea di Ciro Vinaccia si terrà la seconda edizione del Concorso di acquerello e pastello per i ragazzi dai 9 ai 15 anni curato da Sonia e Federica Pelliccia. Tutti i giorni sarà allestito il mercatino dell’ artigianato a Piazza Boffe. E poi come da tradizione sarà possibile gustare le delizie preparate dagli chef e dalle massaie durante i percorsi gastronomici in programma martedì 30 agosto nelle strade del centro e venerdì 2 settembre nelle strade di Caprile: due serate all’ insegna del divertimento, del buon gusto e di tanta buona musica. Sono inoltre previsti itinerari culturali.