
L’ evento prevede un itinerario di circa due ore che partirà dalla mattina alle 9.00 da Via nuova del Faro, bivio di Pino, in prossimità del Faro di Punta Carena, su una fascia costiera di circa 4 km lungo il sentiero dei Fortini.
Quest’ area a forte valore paesaggistico, in gran parte interessata dalla macchia mediterranea spontanea, è stata arricchita da un lavoro di recupero per la ripresa della coltivazione degli ulivi.
Infatti lungo l’ itinerario saranno illustrate da agronomi ed esperti di paesaggio le caratteristiche specifiche del territorio, le diverse specie arboree tenute a macchia mediterranea come il lentisco, il mirto, il ginepro, le ginestre, il pino marittimo, il rosmarino, l’ euphorbia ed anche rarità naturalistiche, oltre al lavoro di intervento sugli uliveti secolari e quelli di nuovo impianto. Al termine dell’ itinerario è prevista una degustazione all’ interno dei terreni in cui viene prodotto l’«Oro di Capri»