• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Sua Maestà il Pomodoro

di Redazione
3 Maggio 2020
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

Il pomodoro si merita senza ombra di dubbio, dalle nostre parti, l’appellativo regale. Nella versione “cuore di bue” o “pomodorino” è ospite irrinunciabile delle nostre terre, ricette, tavole imbandite. Crudo o cotto, il pomodoro è presenza fissa tanto da essere vero e proprio simbolo dell’area mediterranea. E dall’insalata caprese alla “chiummenzana” è illustre protagonista della nostra cucina. Meno gettonato ma comunque coltivato da contadini e amanti della materia agricola isolana è il modello “San Marzano”, quello dalla forma allungata, a metà strada tra il pomodorino da cucina e il pomodoro da insalata, il “San Marzano” è una “specie” buona per tutti gli usi, se lo tagliate in pezzi non troppo piccoli si può adattare a “marito” della mozzarella per l’insalata, se lo tagliate a cubetti sostituisce degnamente i pomodorini per la “chiummenzana” che vanno invece portati a cottura interi e poi schiacciati. In generale come spiega il nostro esperto Antonio le piante di pomodori sono coltivate in verticale, sorrette da qualcosa che faccia da “tutore”, come “le cannucce” e possibilmente devono nascere da sementi e non da piantine, ancor meglio se sono sementi “ereditati” vale a dire messi ad essiccare e riproposti di anno in anno, all’inizio di marzo, momento sacro della posa nel terreno, prima del “trapianto” di maggio e della raccolta da effettuare in piena estate. I pomodoristi si raccomandano che quest’ultima avvenga rigorosamente in modo manuale e con la tecnica “a scalare”, ovvero che ad ogni passaggio si raccolga dalla pianta unicamente il pomodoro che ha raggiunto la giusta maturazione e che alla vista risulti rosso e al tatto appena non duro. Altra raccomandazione che ci suggerisce Antonio: i pomodori da raccogliere devono essere sani e non presentare lesioni. Pillola di storia: il pomodoro nasce in America come pianta ornamentale e nell’Ottocento si diffonde a tavola, prima che per il suo sapore dolciastro, proprio per il suo colore che dava cromaticità alla cucina ancora “sbiadita” dell’epoca, ravvivando così paste asciutte, focacce, pesci. Curiosità: esistono anche le varianti pomodorino giallo e pomodorino nero, due diversi colori del “datterino” originale di colore ovviamente rosso e qualcuno ha iniziato a sperimentare la semina nei fondi agricoli capresi ed anacapresi, per il risultato e la successiva “recensione” bisogna attendere! Consigli per la tavola: saltando ovvietà, come condimento per pasta, carni, pesci, ingrediente base della pizza, componente essenziale della sopracitata insalata caprese, vi suggeriamo di cimentarvi nella preparazione dei pomodori secchi sott’olio da servire poi al naturale per accompagnare aperitivi da consumare dinanzi ad un tramonto rigorosamente caprese.     

Prec.

Barca a vela fa rotta su Capri Viaggio vietato: scatta la multa

Succ.

Fase 2, dove si potrà andare al mare da oggi

Articoli Correlati

A Castellammare i campioni di gelato della Campania
Gusto

A Castellammare i campioni di gelato della Campania

25 Ottobre 2025
Il meraviglioso territorio dell’isola di Capri e il suo olio sulla tavola del Columbus
Gusto

Il meraviglioso territorio dell’isola di Capri e il suo olio sulla tavola del Columbus

17 Ottobre 2025
L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
Succ.
Al Capri Palace prenotazioni dal primo giugno

Fase 2, dove si potrà andare al mare da oggi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]