Fonte: Roma
DI SERENA CIRILLO
L’EVENTO II 26 luglio il “Premio Capri Danza International” porterà sull’isola i più celebri danzatori e talenti
Non smette mai di sorprendere il maestro Luigi Ferrone (nella foto), un tempo danzatore solista del teatro San Carlo, ora instancabile promotore della danza insieme a sua moglie Corona Paone, stella del massimo partenopeo negli anni ’90. Anche quest’anno con il “Premio Capri Danza International” il 26 luglio alla Certosa di San Giacomo, regalerà al pubblico uno spettacolo di alto livello con i più grandi nomi del balletto di tutto il mondo. Il premio, arrivato alla sua XIII edizione, è nato dal desiderio di Ferro ne di diffondere la danza e tutto ciò che vi ruota intorno: un mondo fatto di artisti, creativi, lavoratori, maestranze, intellettuali e appassionati. Saranno premiati infatti non solo danzatori e coreografi, ma anche musicisti, fotografi, scenografi, giornalisti e artigiani, insomma tutti coloro che per passione o per caso vivono di danza e contribuiscono ogni giorno col loro impegno ad alimentare questo settore dello spettacolo ancora troppo trascurato dal grande pubblico e dalle istituzioni. Obiettivo principale dell’evento è far conoscere nuovi talenti spesso costretti ad espatriare quindi poco noti in Italia. «Mi fa piacere innanzitutto valorizzare le eccellenze che si sono formate nella nostra zona e nelle scuole di danza del territorio per dimostrare che la danza c’è e di ottima qualità; poi gratificare artisti italiani e stranieri che si sono distinti per il loro merito – sostiene il maestro – per questa operazione devo molto a mia moglie Corona, ex danzatrice e ora instancabile scopritrice di talenti, che ogni anno si mette alla ricerca di ballerini emergenti e meritevoli per dar loro risalto partendo dal prestigioso Premio Capri, riconoscimento ormai consolidato nell’ambiente». I danzatori che riceveranno il premio si esibiranno in noti brani di repertorio offrendo uno spettacolo ricco e vario. Saranno in scena nomi del calibro di Friedemann Vogel e Maia Makhateli , primi ballerini rispettivamente del balletto di Stoccarda e del Dutch National Ballet; Eleonora Sevenard e Denis Rodkin, principal del Bolshoi; Oksana Bondareva del Moscow Ballet; Danyl Podhrushko e Eva Karpilovska dello Split Ballet con “Esmeralda”; dal teatro San Carlo Luisa Ieluzzi e Danilo Notaro. E ancora Chiara Vitali in coppia con Salvatore Esposito del Bayerisches Staatsballet; Anna Yeh e Rin Isomura dal Balletto Nazionale di Brno; Chinara Alizade e Marco Esposito del Polish National Ballet; Salvatore Marigliano della compagnia spagnola di Nacho Duato. Il premio Silvio Oddi per i giovani talenti quest’anno va a Leonardo De Checchi, e alla carriera a Oriella Dorella. La serata, ad ingresso gratuito, organizzata col sostegno del Comune di Capri e il patrocinio della Regione Campania, sarà presentata dall’attore Vmcenzo De Lucia.