Fonte: Metropolis
di Marco Milano
«Situazione delle spiagge di Capri, urge maggiore sicurezza con attivazione di personale e mezzi dedicati ad assistenza e salvataggio». Il gruppo consiliare CapriVera interviene sull’argomento dei litorali isolani, sollecitando l’utilizzo di baywatch e supporti che possano garantire incolumità ai bagnanti. «E’ risaputo che sono pervenute all’amministrazione numerose testimonianze della trascuratezza ed abbandono delle spiagge libere di Capri e, principalmente, di quella di Marina Grande ha scritto il capogruppo di CapriVera Paolo Falco – Tali lamentele sono state addirittura segnalate con una sottoscrizione di cittadini capresi, abituali frequentatori della spiaggia di Marina Grande. A tale stato di degrado si aggiunge anche la totale mancanza di qualsiasi controllo delle condizioni di pulizia, igiene, di occupazione abusiva di ratti di spiaggia». La nota è stata inviata al presidente del consiglio comunale di Capri, al sindaco, all’assessore delegato ai lavori pubblici e al demanio marittimo e all’assessore alle politiche sociali. «I gravi episodi accaduti nei giorni scorsi è scritto nella missiva – proprio in quel tratto di mare e di spiaggia hanno ulteriormente evidenziato la totale mancanza di sicurezza delle spiagge pubbliche del territorio caprese prive di qualsiasi personale e mezzi destinati ad assistenza e salvataggio. Tale stato di fatto, oltre all’aspetto di sicurezza, lede l’immagine dell’isola che appare sempre più abbandonata a se stessa». Da parte di Paolo Falco, in rappresentanza di tutto il gruppo consiliare CapriVera, è stato chiesto «alla luce di queste premesse e considerazioni» che la tematica Spiagge libere di Capri Assistenza e sicurezza venga inserita e discussa nella prossima seduta di consiglio comunale. Sull’argomento va detto che anche la delegazione dell’isola di Capri dell’Unione Nazionale Consumatori aveva evidenziato «caos e sovraffollamenti sulle spiagge e a mare» chiedendo maggiori controlli e unità di rinforzo.