• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Sovraffollamento turistico, siti Unesco a rischio

di Redazione
15 Maggio 2019
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro
Fonte: Puntostabianews.it
 
Bilotti (M5S) porta il caso in Parlamento
 
Sovraffollamento turistico, siti Unesco a rischio: l’onorevole Anna Bilotti del Movimento Cinque Stelle porta il caso in parlamento. “La Commissione trasporti e turismo del Parlamento europeo nella relazione pubblicata il 5 ottobre 2018 dal titolo «overturismo» descrive la fattispecie in cui l’impatto del turismo, in un determinato lasso di tempo e su un determinato territorio, eccede i limiti previsti dalle condizioni delle infrastrutture e dallo spazio esistente, pregiudicando quelle ecologiche, sociali, economiche e psicologiche dei cittadini residenti. Nella stessa relazione vengono analizzate le esperienze della città di Venezia e dei comuni della Liguria afferenti all’ambito delle Cinque Terre come esempi nei quali i flussi turistici influenzano in modo negativo la qualità della vita dei cittadini e la qualità dell’esperienza di viaggio in modo significativo; secondo il Rapporto 2018 dell’Unesco i siti italiani patrimonio dell’umanità come Venezia e Pompei sono potenzialmente a rischio per il sovraffollamento turistico; l’incremento dei flussi turistici nazionali degli ultimi anni sta determinando fenomeni di sovraffollamento sempre più frequenti in numerose destinazioni turistiche italiane, oltre quelle già citate, come Roma, Firenze, Costiera Amalfitana e Isola di Capri in Campania, con effetti sempre più evidenti in termini di vivibilità e diseconomie connesse. Nel «Rapporto sul Turismo Italiano 2017/2018» redatto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche patrocinato dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo veniva definito l’«overturismo» come fenomeno antitetico rispetto al turismo responsabile, ovvero un turismo mal gestito i cui effetti negativi investono le risorse naturali e le infrastrutture, ma anche l’equilibrio socioculturale delle destinazioni; il Piano di sviluppo strategico del turismo 2017-2022 elaborato dal Comitato permanente di promozione del turismo con il coordinamento della Direzione Generale del turismo – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo prefigura alcune linee strategiche orientate ad un patrimonio culturale e territoriale pienamente valorizzato e garantito in una gestione durevole e in una fruizione sostenibile, responsabile e innovativa. Rientrano nelle competenze affidate al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo in particolare lo svolgimento di funzioni e compiti in materia di turismo, cura della programmazione, del coordinamento, e della promozione delle politiche turistiche nazionali -: se i Ministri interrogati intendano adottare iniziative affinché sia analizzato il fenomeno del sovraffollamento turistico al fine di preservare la fruibilità e la qualità della vita delle destinazioni turistiche italiane più visitate”.

—

Prec.

Per la prima volta un corso serale a Capri

Succ.

Capri aderisce alla sfida per ridurre le plastiche nei mari italiani

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
Capri aderisce alla sfida per ridurre le plastiche nei mari italiani

Capri aderisce alla sfida per ridurre le plastiche nei mari italiani

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]