Roma
ROMA. Una nuova tranche di aiuti a fondo perduto. Un’altra tornata di indennizzi alle partite Iva, da affiancare alle misure per il rilancio. Il Governo sta lavorando a un nuovo decreto Sostegni da varare nel mese appena sarà approvato il nuovo scostamento di bilancio con il Documento di economia e finanza. Ma a quanto ammonteranno le risorse. Sul piano ci sarebbero risorse tra 20 e 30 miliardi, ma nella maggioranza non tutti la pensano allo stesso modo. C’è chi vorrebbe concentrare molte risorse sul decreto ad aprile e chi, come Fi, vorrebbe spalmarle mese per mese. Il coordinatore nazionale Forza Italia, Antonio Tajani, ha lanciato ieri la proposta «di dar vita subito ad uno scostamento di bilancio di 20 miliardi. E poi, ogni mese, a uno scostamento di 20 miliardi fino alla fine della pandemia. Meglio così che 100 miliardi tutti insieme, in modo da destinare i soldi a chi ne ha davvero bisogno ed è stato più colpito dalla crisi». Intanto le categorie in Campania continuano a protestare contro il decreto appena varato dal Governo: Sorrento, Capri, Amalfi, Ischia, le perle della regione scendono in piazza il 10 aprile in rappresentanza dei lavoratori del turismo, del trasporto turistico, dei lavoratori dello spettacolo e di tutte le categorie dell’indotto turistico escluse interamente o parzialmente dagli aiuti di Stato, nonostante abbiano versato i contributi. «Siamo stanchi di essere invisibili ed ignorati – spiegano i portavoce delle molte associazioni coinvolte nella protesta -. Vogliamo lavorare con dignità, diritti e in sicurezza. Saremo presenti a Sorrento in piazza Tasso, ad Amalfi in piazza Duomo, a Capri in piazza Umberto I e ad Ischia, presso il piazzale Giovanni Paolo II (Soccorso) di Forio per chiedere sostegni concreti». Tra le richieste al Governo la decontribuzione senza limite di età alle aziende dell’indotto turistico, il sostegno per chi ha perso il lavoro, l’aiuto al comparto extralberghiero e contributi agli integrativi del reddito.