Anna Maria Boniello. Capri – Il sole fa bene alla salute. La vera storia della Vitamina D è stata raccontata nel Teatro del Grand Hotel Quisisana, nel mezzo di un’estate ondulante, da un addetto ai lavori quale il professor Maurizio Cutolo, presidente eletto della Società Europea di Reumatologia e direttore del laboratorio di ricerca e clinica reumatologica dell’Università di Genova. L’eminente studioso, con un tema così importante ed attuale, ha riunito nelle sale del teatro disegnato da Giò Ponti, oltre 300 persone interessate alla problematica, tra vacanzieri, turisti e residenti. Una platea interessata davanti alla quale il Professor Cutolo ha spiegato il ruolo che il sole gioca per mantenere efficiente il nostro stato di salute. L’intervento del Professor Cutolo è stato un vero e proprio viaggio che ha portato alla scoperta di come, attraverso i raggi del sole, si sviluppa nel nostro corpo la vitamina D, “che in effetti da qualche tempo”, ha spiegato il Prof. Cutolo, “viene considerata un vero e proprio ormone che sotto l’azione del sole viene sintetizzata attraverso la pelle. Il sole quindi, come prima medicina della natura, che preso in dosi giuste è un elemento fondamentale per il nostro benessere”. La vitamina D, quindi, si è appreso nel corso dell’incontro al Grand Hotel Quisisana, agisce su tre aspetti fondamentali del nostro benessere : primo nel controllare la risposta immunitaria potenziando le difese, secondo aiuta le cellule anti infettive a distruggere batteri e virus, terzo riduce sensibilmente il rischio dei tumori, quali il cancro della mammella, della prostata e del colon. “Ovviamente” ha detto in conclusione lo studioso “bisogna sottolineare che il sole va preso a dosi giuste e va anche chiarito che devono essere evitate le lampade solari UV senza il controllo medico, perché questo tipo di raggi favorisce lo sviluppo del melanoma, se presi in eccesso. Il Ministero della salute, nel Maggio di quest’anno, ha emesso un decreto che vieta l’uso delle lampade solari ai minorenni ed anche alle donne in stato di gravidanza.” Dei benefici del sole sull’isola se ne trova traccia da oltre 100 anni, quando il medico inglese Sidney Clark chiamo l’immobile Quisisana proprio perché all’interno realizzò, insieme al Prof. Vincenzo Cuomo uno dei primi sanatori italiani ed europei dove si praticava l’elioterapia per bloccare la progressione della tubercolosi. Visto il successo dopo pochi anni il sanatorio si ingrandì ed il Quisisana divenne l’albergo di lusso che è ancora oggi.