• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Slow Food premia 4 aziende olivicole di Anacapri nella guida agli extravergini

di Redazione
2 Giugno 2020
in Events, Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it

di Mariano Della Corte

Ad Anacapri l’attività tra gli uliveti e i terreni non si è mai fermata, anche al tempo del Covid-19, specialmente tra gli olivicoltori dell’Oro di Capri che hanno seguito tutte le tappe del disciplinare che porta alla produzione di un olio extravergine biologico, secondo i principi della sostenibilità e della biodinamica.

A seguire il monitoraggio della mosca e le varie fasi della potatura per la tutela degli ulivi è stato il dott. Carlo Alessandro Lelj Garolla. La determinazione nella cura del territorio che attraversa tutti i soci è stata ben alimentata dai successi della raccolta 2019, fatta di quantità abbondante di olive sanissime che hanno dato oli di pura eccellenza. Quest’anno per la prima volta ben due oli prodotti sull’isola sono stati insigniti della certificazione del Presidio Slow Food Olio Extra Vergine di Oliva, si tratta degli oli Cru Pino de’ Monaci e Cru Orrico dell’azienda Il Cappero che sono entrati in questo importante progetto in quanto prodotti da piante di olivo secolari, coltivate con metodi sostenibili, che sono stati imbottigliati separatamente da altri lotti/appezzamenti e che all’assaggio hanno ricevuto un punteggio eccellente.

La scrupolosità di tanti soci nel seguire le regole della produzione biologica durante tutta l’annata olivicola 2019 ha dato i suoi frutti facendo inserire oltre all’azienda il Cappero, altre tre aziende, che fanno parte dell’Associazione L’Oro di Capri, nella Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. A fare da apripista con il premio Grande Olio ed il Premio Dolomiti Energia ricevuti dalla stessa Guida nel 2015 è stata appunto l’azienda olivicola “Il Cappero” dell’imprenditore Gianfranco D’Amato, nella zona di Orrico, sulla via della Grotta Azzurra. Un progetto che si caratterizza dal 2011 per il recupero degli oliveti abbandonati e inselvatichiti. “Le piante di ulivi, – come riportato dalla guida slow food – sono coltivate in maniera moderna, praticando sovesci, interrando i residui di potatura cippati, controllando la mosca con tecniche e mezzi biologici.” Le varietà di olivi sono la Minucciola, la varietà autoctona e più diffusa e la Rotondella.

Le altre aziende olivicole da quest’anno nella guida Slow Food sono: “Il Mulino”, di Antonio De Turris, fondata nel 2001, nella contrada La Fabbrica ad Anacapri. “Una gestione sostenibile dell’oliveto con attenzione massima a tutte le fasi di produzione. Immersa tra gli olivi è presente una piccola struttura ricettiva per la degustazione dell’olio.” Altra azienda, fondata nel 2012 da Pierluigi della Femina, presidente dell’Associazione L’Oro di Capri, ad entrare nella guida Slow Food, è “Il Pino”, in località Pino, nei pressi del Faro di Punta Carena. “Oliveto molto suggestivo, arroccato sugli scogli a ridosso del fortino di Pino. Tra le foglie si può vedere l’isola di Ischia e nelle giornate senza foschia Ventotene. Le piante si trovano lungo il famoso sentiero dei fortini che collega la Grotta Azzurra al Faro di Anacapri”.

Infine ad entrare nella guida oli Slow Food anche l’azienda “Anna e Sabina” di Vincenzo Torelli, fondata nel 1994, in località Caposcuro, nei pressi de La Guardia ad Anacapri. L’azienda si caratterizza oltre che per la produzione di un pregiato olio anche per la coltivazione delle cicerchie di Anacapri, infatti viene descritta così nella guida Slow Food: “Tra le piante il terreno viene lavorato per coltivare erbe aromatiche, rucola, borragine e legumi. In particolare si produce la cicerchia di Anacapri, legume simbolo dell’isola”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Prec.

Sciopero dei dipendenti Atc «Noi, autisti senza stipendio»

Succ.

Weekend caprese per Mary Avery, il Console Generale degli Stati Uniti a Napoli

Articoli Correlati

Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”
Events

Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”

10 Ottobre 2025
Succ.
Weekend caprese per Mary Avery, il Console Generale degli Stati Uniti a Napoli

Weekend caprese per Mary Avery, il Console Generale degli Stati Uniti a Napoli

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]