Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri posti di blocco e servizi di controllo stradale. Task force degli agenti del commissariato di Polizia di Capri sul territorio isolano con particolare attenzione sulle vie provinciali. Un’attività potenziata anche a seguito di due gravi incidenti stradali verificatisi nei mesi scorsi. Il monitoraggio dei poliziotti si è svolto in varie fasce orarie, sia diurne che notturne, con l’obiettivo di attuare prevenzione e repressione in tema di sicurezza stradale. Tra le violazioni al codice della strada più gettonate risultano l’eccesso di velocità e i sorpassi in curva, ma anche guida senza patente da parte di giovani. Inoltre, tra le irregolarità riscontrate, figurano la mancata revisione dei veicoli e il mancato rinnovo dell’assicurazione. Nell’ultimo periodo sono state quindici le violazioni contestate, tra le altre alcune relative ai sorpassi ed alla velocità sostenuta. E poi ci sono diverse per omessa revisione, una per guida senza patente e una per guida senza la copertura assicurativa. Infine, risulta anche il ritiro di una patente di guida per un sorpasso. Gli agenti di una volante impegnati in servizi di sicurezza stradale hanno intercettato un veicolo di trasporto pubblico mentre procedeva a superarne un altro in prossimità di una curva. Il driver veniva fermato, sanzionato e soggetto al ritiro del titolo di guida. E sugli incidenti stradali e il mancato rispetto dei limiti di velocità va registrato l’accorato appello di Paolo Falco, medico chirurgo in forza a Napoli all’Ospedale del Mare e a Capri al Capilupi, consigliere comunale del gruppo CapriVera. L’obiettivo è quello di evidenziare la pericolosa escalation in fatto di mobilità e circolazione che troppo spesso per imperizia porta ad incidenti. Non se ne può più. Da anni ha detto il medico caprese Paolo Falco ormai assistiamo a numerosi incidenti stradali gravi potenzialmente mortali o invalidanti nelle strade urbane ed extraurbane dell’isola di Capri. L’aumento dell’affluenza e del traffico ha ulteriormente aggravato la situazione, per cui è necessaria una maggiore attenzione alla prevenzione per la sicurezza stradale sia con campagne di sensibilizzazione sia con mezzi deterrenti sul territorio e sulle strade quali semafori, dossi, potenziamento della segnaletica e presenza massiccia di forze dell’ordine.