Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Più controlli a Capri e una task force speciale per l’estate. Sul tavolo di Prefetto e Questore a Napoli è arrivata nelle scorse ore una richiesta della delegazione isolana dell’Unione Nazionale Consumatori avente ad oggetto potenziamento dei servizi di sicurezza e ordine pubblico sull’isola di Capri. Un vero e proprio sos lanciato da Teodorico Boniello leader dell’Unione Consumatori che ha chiesto l’invio urgente di unità di rinforzo, anche specializzate nei servizi di ordine pubblico, in grado di assicurare la presenza fissa di pattuglie h24 nei punti strategici dell’isola, il porto, le spiagge, la piazzetta e le strade del centro storico, che fungano da deterrente nel caso di presenza di malintenzionati e che siano pronte a intervenire tempestivamente in occasione delle richieste di aiuto ai numeri di emergenza. Le forze dell’ordine presenti sul territorio ha detto il delegato isolano dei Consumatori Teodorico Boniello – svolgono un egregio lavoro in termini di controllo del territorio, di prevenzione e repressione dei reati, ma è palese che con i numeri imponenti che si registrano sull’isola sia necessario e improcrastinabile il rafforzamento dei servizi con invio di almeno alcune decine di unità da terraferma. A supporto della necessità di potenziare gli organici delle forze dell’ordine La lettera Sicurezza, sos da Capri: «Più controlli sull’isola» l’Unione Consumatori ha anche evidenziato come episodi di furti, truffe tentate e consumate in abitazioni, nonché in alcune attività commerciali, verificatisi nelle ultime settimane, unitamente a caos e sovraffollamenti sulle banchine del porto, sulle spiagge e anche a mare, impongono – ad avviso dell’associazione Unc – un potenziamento degli organici delle forze dell’ordine operanti sull’isola al fine di garantire sicurezza e ordine pubblico ai residenti e agli ospiti dell’isola. La delegazione dei Consumatori ha messo in luce anche che la stagione turistica è entrata prepotentemente nel vivo sull’isola di Capri, dopo due anni di pandemia, con un aumento vertiginoso di arrivi e presenze turistiche. Numeri imponenti che, stanno mettendo a dura prova i servizi e di fatto nei mesi estivi trasformano l’isola in una vera e propria città di media grandezza.