Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Ad Anacapri quest’anno storia e tradizione saranno all’insegna di “Geometrie di calce e Orizzonti di roccia”. È questo il tema della “Settembrata Anacaprese 2025”, la caratteristica Festa dell’Uva che da un secolo a questa parte rappresenta un appuntamento tipico dell’identità, della cultura e del folklore anacaprese. “Festa grande ad Anacapri – ha annunciato il comune di Anacapri guidato dal sindaco Franco Cerrotta – dal 27 agosto al 7 settembre, la Settembrata Anacaprese 2025 trasforma le strade del Comune di Anacapri in un palcoscenico di eventi unici. Tantissime le iniziative in programma per grandi e piccini, laboratori artistici e creativi, percorsi enogastronomici, spettacoli di musica e teatro, giochi popolari e momenti di svago. Festeggiamo insieme la tradizione e la bellezza di Anacapri”. E quest’anno per celebrare la storia di Anacapri anche i “Mercatini dell’Artigianato”. Un mercatino permanente per i giorni della Settembrata allestito lungo l’intero centro storico. “La tipologia della merce posta in esposizione – ha spiegato l’assessore alle attività produttive Virginia Amabile – deve rispettare lo spirito dei Mercatini dell’artigianato, che prevedono appunto la promozione di prodotti tipici della tradizione e non, realizzati tassativamente in forma artigianale da parte dell’espositore stesso o da suoi familiari”. Ad essere ammessi saranno prodotti in tema con la “Settembrata”, giocattoli in legno e stoffe, candele ed altri oggetti in ceramica, prodotti dell’artigianato artistico in legno, vetro, metallo, paglia, cuoio, tessuto, ceramica e terracotta, articoli da regalo e sculture in carta e in legno, ricami, pizzi, merletti, oggetti dipinti a mano. L’utilizzo del suolo sarà gratuito. All’atto dell’assegnazione dello stesso l’espositore dovrà versare una quota benefica che il Comune devolverà alla Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Ad inaugurare l’edizione 2025 della “Settembrata Anacaprese” sarà nell’ultima settimana di agosto la tradizionale sfilata in costumi d’epoca e carri allegorici. “Un percorso unico – spiegano dal comune di Anacapri – che dalle radici più antiche dell’isola attraversa i simboli architettonici che disegnano il paesaggio anacaprese. Tra le ‘geometrie di calce’ e gli orizzonti di rocce si svelano case, chiese e ville immerse in un dialogo tra storia e natura”. E poi gli immancabili ed attesi appuntamenti con i percorsi gastronomici, con migliaia tra residenti e turisti che passeggiando lungo le strade anacapresi, incontrano buon cibo e scorci suggestivi della parte alta dell’isola azzurra. Ci saranno, inoltre, i concorsi “Paese in festa” con i premi per “miglior balcone allestito”, “miglior vetrina allestita”, “miglior vetrina animata”, “miglior portone o androne”. Tra gli eventi serali in piazza “un appuntamento imperdibile, di risate a crepapelle, con l’ironia tagliente e lo humour partenopeo” con lo spettacolo “Fondamentalmente” di Simone Schettino. Per un viaggio nel gusto dei sapori autentici anacapresi, invece, ci sarà una degustazione di prodotti tipici a cura dell’associazione “L’Oro di Capri”.