Fonte: Metropolis
di Marco Milano
“Serie preoccupazioni riguardo la viabilità e il servizio pubblico
di trasporto nell’intera isola”. A manifestarle sono state le due
amministrazioni comunali di Capri e Anacapri in una nota congiunta
inviata alla Città Metropolitana di Napoli. I due sindaci Marino Lembo e
Alessandro Scoppa nel documento hanno fatto notare che “la società Atc, a
seguito del drammatico incidente di giovedì scorso che ha provocato un
morto e numerosi feriti, ha lasciato in circolazione pochissimi bus rispetto
al proprio parco automezzi. Una decisione che secondo quanto scritto dai
due primi cittadini isolani “avvenuta peraltro senza preavviso ha causato
un enorme disservizio all’intera isola di Capri”. Nella nota a firma di
entrambi i comuni isolani si evidenzia che “tali disagi ricadono tanto sui
turisti quanto sui lavoratori”. Nel documento i due sindaci di Capri e
Anacapri sottoscrivono, inoltre, che “a questo punto le amministrazioni
dell’isola non possono che ritenere scorretto questo comportamento da
parte dell’azienda e constatare che tale società è inadeguata rispetto
all’importanza di un servizio così vitale per la nostra isola”. La missiva
indirizzata alla Città Metropolitana di Napoli si conclude evidenziando che
“le proprie determinazioni anche in difesa dell’alto interesse dell’isola e
dei suoi concittadini, che non meritano che tale indispensabile servizio sia
ancora affidato ad una società che non rispetta in alcun modo lo standard
di qualità della nostra isola”. A dichiarare il proprio appoggio all’iniziativa
intrapresa dall’amministrazione comunale anacaprese unitamente a quella
caprese è stata l’Ascom Confcommercio Anacapri. “La grave situazione
paralizza e penalizza residenti, lavoratori e ospiti dell’isola in una già
difficile e pesante stagione turistica, anche alla luce del gravissimo
incidente dei giorni scorsi – ha scritto l’associazione che riunisce i
commercianti anacapresi – a nome dei nostri esercenti, lavoratori del
comparto commerciale e turistico, nonché degli ospiti della nostra isola,
appoggeremo qualsiasi iniziativa l’amministrazione di riferimento
territoriale del comune di Anacapri voglia intraprendere”. Intanto da ieri
mattina è stata disposta una temporanea modifica alla viabilità sulla strada
Provinciale Marina Grande, nel tratto teatro del drammatico incidente dove
erano state posizionate barriere “new jersey”. La circolazione, secondo
quanto stabilito da una nuova ordinanza, da ieri avviene a senso unico
alternato, regolato da un semaforo, ad una velocità massima di dieci
chilometri orari e riservata esclusivamente ai veicoli autorizzati, ovvero
taxi, forze di polizia, mezzi di soccorso e ambulanze. La strada resta
interdetta agli autobus di linea e a tutti gli altri veicoli, compresi quelli a
due ruote, in attesa di ulteriori interventi per consentire la totale riapertura
a tutto il traffico veicolare. Intorno a metà giornata, ieri, infine,
sopralluogo congiunto per stabilire il crono programma da attuare per la
rimozione dell’autobus ridotto in carcassa e che, coperto da un telone, è
ancora nel punto dove è precipitato in quel drammatico giovedì.