Fonte: metropolis
di Marco Milano
Sole, tantissimi turisti, grande voglia di ripartire e rinascere. Un vero e proprio pienone quello registrato in Campania per Pasquetta con segnali incoraggianti per la ripresa del settore turistico in vista dell’estate. Gli operatori avevano annunciato un boom di visitatori, ma il fiume umano che si è riversato in questi giorni di festività pasquali nelle principali mete campane è forse persino superiore alle aspettative. Folla ovunque, dai musei agli imbarchi per le isole, da ristoranti e pizzerie fino ai siti culturali e archeologici, senza dimenticare i picnic anche sul Faito. Via le mascherine all’aperto e clima di festa. Dopo due anni di pandemia si rivedono gli affollamenti del 2019, quando Napoli, la penisola sorrentina, gli Scavi di Pompei ed Ercolano e Capri fecero segnare un boom di presenze. A rendere l’idea di un rilancio del turismo c’è Sorrento, piena come non capitava dal pre Covid. Tantissimi turisti hanno affollato la città del Tasso e hanno scelto la Terra delle Sirene per le proprie vacanze pasquali. Un segnale importante che induce a pensare che sarà una grande estate. Ma anche a Capri c’è stato il pienone: piazzetta piena, sbarchi record e vip in taverna. L’isola azzurra ha registrato un boom che ha di gran lunga superato i numeri del 2019. E nonostante il clima abbia riportato all’ombra dei Faraglioni temperature meno miti rispetto alle scorse settimane, anche spiagge e litorali hanno fatto la loro parte per una Pasquetta caprese che in tanti hanno trascorso con un panino in riva al mare. Se il salotto del mondo anche nel lunedì in Albis si presentava come nelle cartoline dei giorni migliori, anche ristoranti e alberghi, hanno registrato dati da tutto esaurito. E nell’isola di Tiberio, testimonial e simbolo della ripresa e della ripartenza, anche lo sbarco di tanti vip e volti noti nel long-weekend di Pasqua, ha confermato che il 2022 si è presentato ai nastri di partenza come un anno da numeri record. Vip sinonimo di Anema e Core, la taverna ritrovo del gotha mondiale, tempio della musica live, il Lembo di Capri, dove i giorni di Pasqua hanno visto Gianluigi Lembo e la sua band accogliere sul palco tra gli aficionados il produttore e presidente del Bari, Luigi De Laurentis in compagnia di amici, tra cui il figlio di Peppino di Capri, Dario Faiella con la moglie Mousse Jaquier, la Bonas nel programma di Paolo Bonolis Avanti un altro. Anche il Vesuvio tra le mete preferite dai turisti. Sono 8.100 i biglietti staccati per l’accesso al Gran Cono nel corso del fine settimana (lunedì compreso). Anche il parco archeologico di Ercolano tra le mete più visitate dalle famiglie italiane. Negli ultimi 3 giorni sono stati oltre 8.000 gli accessi registrati, 21.000 alla Reggia di Caserta.