Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri uffici del porto turistico chiusi mentre continuano i lavori di messa in sicurezza. Il maltempo dei giorni scorsi ha causato uno smottamento non indifferente in testa alla zona che ospita la marina di Capri, il porto turistico. Il movimento franoso si era portato con sé terriccio e vegetazione, compresi alcuni alberi, rendendo necessaria un’opera di messa in sicurezza dell’area. E mentre continuano i lavori restano interdetti al pubblico sia gli uffici del porto turistico che le toilette. Fortunatamente l’episodio non ha avuto ulteriori conseguenze mentre resta aperta la questione relativa alle caratteristiche geomorfologiche del territorio caprese che in molti casi, soprattutto in presenza di copiose piogge, rischia di franare. Il novembre particolarmente caratterizzato da precipitazioni a Capri ha provocato anche problemi nella strada che conduce all’Arco Naturale che è stata interessata da lavori di messa in sicurezza con rimozione di vegetazione e muretti crollati che rendevano difficoltoso il passaggio. Anche a Marina Piccola il costone era stato protagonista di una frana. Una striscia di terra non indifferente con materiale già molle cedeva provocando uno smottamento, senza danni. Intanto la manutenzione ai chiusini stradali e a vari tratti stradali può ripristinare la situazione e liberare le vie di fuga in modo da evitare in caso di nuove piogge gli allagamenti sempre pericolosi in un territorio, come detto, geomorfologicamente sensibile. A proposito di manutenzione stradale: continua ad ospitare pozzanghere e laghetti il porto di Marina Grande dove a distanza di diversi giorni dall’ultima pioggia continuava ad essere in mostra tutta la debolezza della banchina isolana che non riesce a smaltire l’acqua piovana.