• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Riparte alla grande la rassegna Terra d’Anacapri: patrimonio, teatro & letteratura, finanziata dalla Città metropolitana di Napoli

di Redazione
23 Settembre 2020
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: comunicato stampa

Riparte alla grande la rassegna Terra d’Anacapri: patrimonio, teatro & letteratura, finanziata dalla Città metropolitana di Napoli.

Il progetto, inaugurato a dicembre 2019 avrebbe dovuto aprire la stagione culturale anacaprese e invece, in un’ottica di destagionalizzazione turistica, accompagnerà il pubblico da settembre a dicembre.

La rassegna prevede tre percorsi tematici: Passeggiando ad Anacapri, Conversando ad Anacapri e Anacapri fa teatro.
Domenica 19 ad inaugurare “ Passeggiando ad Anacapri ”, c’è stata una visita ‘archeologica’ organizzata dall’Associazione Apragopolis , che ha visitatori i visitatori alla scoperta di Villa Damecuta, una delle importanti testimonianze della presenza romana sul territorio anacaprese. Il comune di Anacapri è particolarmente attento al suo patrimonio archeologico : infatti nel 2019 è stato firmato una convenzione con Soprintendenza, CNR e la stessa associazione culturale Apragopolis per la redazione della carta archeologica del comune e organizzazione di convegni ed eventi dedicati. Inoltre, ci si sta preparando a inaugurare la sezione archeologica del Museo Cassa Rossa con un nuovo allestimento delle statue romane della Grotta Azzurra, appena tornato dal prestito al MANN per la mostra di grande successo Thalassa , e di nuovi reperti.

Per la serie Conversando ad Anacapri , domenica 20 alle ore 17:30, l’associazione Kaire Arte, da anni impegnata sul territorio nella promozione e valorizzazione del patrimonio storico artistico, ha organizzato un evento nella splendida cornice del Parco Filosofico , dedicato proprio alla filosofia, ma letta in chiave umoristica, Oi dialogoi con l’attore Alfredo Girardi.

Semper Kaire Arte presenterà il secondo appuntamento di Passeggiando ad Anacapri , sabato 26 settembre alle ore 17 dall’ingresso di Villa San Michele, con un interessante percorso dedicato all’ospitalità anacaprese attraverso gli alberghi storici, con la guida sapiente del prof. Renato Esposito. Lo stesso giorno sarà inaugurata anche la rassegnaAnacaprifateatro da due straordinari artisti: Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che porteranno ad Anacapri lo spettacolo di grande successo “Totò e Vicè” , di Franco Scaldati presso l’Auditorium Paradiso alle ore 21.

Enzo Vetrano e Stefano Randisi che hanno all’attivo una collaborazione che dura da quasi quarant’anni. si sono incontrati con Totò e Vicé, teneri e surreali clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati , poeta, attore e drammaturgo palermitano, e nelle loro parole, gesti, pensieri, giochi si sono subito specchiati. Totò e Vicé sono legati da un’amicizia reciproca assoluta e vivono di frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra il mondo terreno e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità di essere in due, per essere.

Quisisana


La rassegna continuerà venerdì 2 ottobre nella stessa location con Roberto Azzurro già noto e apprezzato dal pubblico anacaprese, che interpreterà La ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde , celebre componimento poetico concepito dopo la sua scarcerazione il 19 maggio 1897, riproposto da Azzurro con l ‘accompagnamento del pianoforte di Matteo Cocca , favoloso contrappunto emotivo e dolente, che rende questo poema meraviglioso e disperato un canto universale di dolore e lirismo, tra le note di Chopin, Schubert, Bach, Beethoven e – perché no – anche lo stesso Cocca, fino a renderlo un vero e proprio Concertato tremendamente melodioso e percussivo, come è giusto che sia questo momento della vita di un uomo favoloso, imprigionato e salvato dai suoi versi magnifici e dolorosi e splendenti.

Ottobre proseguirà all’insegna della valorizzazione del patrimonio anacaprese con l’evento “La Terra di Anacapri vista da Piero Cannizzaro” che prevederà una passeggiata nel centro storico (Piazza la torre, piazza San Nicola Piazza Boffe, Piazza Diaz, Piazza cerio) e la proiezione del documentario Anacapri, realizzato dal Regista Piero Cannizzaro che introduce e racconterà il suo lavoro, all’Auditorium.

Per Anacaprifateatro il 17 ottobre il giovane attore salernitano, Marco De Simone, presenterà il suo spettacolo Noi, pupazzi – Storia di una vita sconvolta dal razzismo un racconto commovente del burattinaio Saul che fa sognare gli abitanti del suo paese con le favole che inventa, quando arrivano le leggi razziali a sconvolgere tutto.

Novembre sarà dedicato alle donne, perché proprio a novembre cade la giornata contro la violenza di genere. Il mese si apre con lo spettacolo programmato per il 6, Tre volte per amore di Maurizio De Giovanni, con la regia di Brunella Caputo e prosegue il 14 con la passeggiata “I sentieri dell’anima”: visita guidata alle chiese di Anacapri con particolare attenzione alla figura di Madre Serafina di Dio, a cura del dott. Mariano Della Corte . Poi per la serie Conversando ad Anacapri il 22 novembre (giorno di Santa Cecilia protettrice del canto e delle arti) la cantante e scrittrice Cira Scoppa, accompagnata dal maestro Gianpiero Cerrotta, condurrà una lezione concerto sulle scrittrici e musiciste del parnaso anacaprese e non solo.

Il 25 novembre giornata contro la violenza di genere ci sarà un evento di sensibilizzazione con il coinvolgimento di donne impegnate in un diverso titolo nel tessuto sociale isolano che incontreranno gli alunni delle scuole locali.

Il progetto si chiuderà il primo weekend di dicembre con tre eventi: Venerdì 4 dicembre l’Associazione Kaire arte realizzerà una passeggiata dedicata alla Terra d’Anacapri con la sua storia e le sue tradizioni, sabato 5 per Conversando ad Anacapri: il dott. Mariano Della Corte ci parlerà di Vincenzo Cuomo al quale sarà dedicata una mostra che ripercorrerà le vicende umane e professionali di uno straordinario scienziato al quale Anacapri e tutta l’isola deve molto. Infine, domenica 6 dicembre ci sarà l’e vento c onclusivo del progetto: Benvenuti nella Terra d’Anacapri con degustazione prodotti enogastronomici, e recital operistico per le strade di Anacapri.

La rassegna, da settembre a dicembre garantirà un’offerta culturale di qualità destinata a sì ai cittadini, ma pensata anche con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici   in un esperimento di allungamento di stagione di cui si parla da anni ma che adesso, come  Sottolinea l’assessore Schiano, che ha progettato la rassegna, rappresenta una risposta dovuta alla crisi covid e un primo passo per la fondazione di una nuova visione di turismo.

Prec.

Capri, area portuale allagata: turisti costretti a fare slalom – fotogallery

Succ.

Anacapri: a Villa San Michele per la prima volta concerti nelle sale con l’ensemble svedese Camerata Nordica

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Anacapri: a Villa San Michele per la prima volta concerti nelle sale con l’ensemble svedese Camerata Nordica

Anacapri: a Villa San Michele per la prima volta concerti nelle sale con l’ensemble svedese Camerata Nordica

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]