CAPRI – Rimodulato e approvato il progetto di Fondo Poma a Capri con parco naturalistico, aree per bambini e anziani, campo di bocce e calcetto e recupero della stradina Amedeo Maiuri. La giunta comunale che si è riunita nelle scorse ore ha approvato, all’unanimità, la rimodulazione del piano generale che prevede “interventi di rigenerazione urbana per il miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale nell’area di proprietà comunale denominata Fondo Poma”. Un progetto al quale il comune di Capri ha partecipato come capofila, in associazione col comune di Santa Maria La Carità, e finanziato con fondi ministeriali. Obiettivo del comune di Capri nell’area ai piedi del monte Tiberio lungo l’itinerario che conduce a villa Jovis è quello della realizzazione “di infrastrutture sociali comprendenti l’allestimento di un teatro naturale
aderente all’orografia dei luoghi, il recupero dei percorsi e dei sentieri, la creazione di aree attrezzate per bambini e anziani, la riqualificazione dell’area boschiva con realizzazione di un parco avventura per ragazzi, la creazione di un campetto polivalente per attività̀ sportiva, il recupero dei fabbricati esistenti con destinazione a servizi e a museo contadino”. Il progetto è stato rimodulato recependo le osservazioni della Regione Campania consistenti essenzialmente in una riperimetrazione delle aree
interessate ed è stato nuovamente approvato e verrà realizzato con i due milioni e mezzo di euro messi a disposizione dai ministeri competenti e con circa duecentomila euro di avanzo dal bilancio comunale 2023. Le idee progettuali sviluppate dai due comuni, come si legge nel documento approvato sono relative al “miglioramento della qualità̀ del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale ed allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici”.