Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri raccolta porta a porta in tutto il centro storico per dire basta al rifiuto selvaggio. L’isola azzurra si attrezza per frenare i fenomeni di inciviltà come il conferimento di spazzatura fuori dall’orario previsto o in modalità non consone e attiva ed implementa il servizio porta a porta per evitare gli atti di cattiva educazione civica che purtroppo continuano a manifestarsi in maniera crescente. Il territorio all’ombra dei Faraglioni, infatti, pur se composto da immobili dal valore plurimilionario, da abitanti e vacanzieri che possono permettersi, bontà loro, spese ingenti e costi di gran lusso, resta protagonista di conferimenti fuori orario, rifiuti speciali, materiale di risulta, arredi in disuso gettati in barba al rispetto della civile convivenza. L’organizzazione che a breve partirà e completerà il percorso intrapreso di raccolta domiciliare, dunque, potrà essere un modo per raggiungere un duplice obiettivo, da un lato fornirà un servizio all’utenza che potrà comodamente conferire la propria spazzatura in orari e modalità prefissate semplicemente fuori il portone del proprio civico, dall’altro stanerà gli incivili abituati a gettare sacchetti di spazzatura fuori orario o in maniera non differenziata mettendo insieme plastica e carta, organico e indifferenziato. Allo studio, inoltre, nuove e più moderne forme di conferimento rifiuti come i contenitori con apertura digitale ovvero cassonetti ai quali si potrà accedere previa il passaggio della tessera magnetica personale e quindi utilizzabile solo se ci si trova in presenza del giusto orario e giorno di deposito dei rifiuti in questione. Tra le ipotesi future anche quella dei sacchetti leggibili ovvero con banda magnetica intestata alla singola utenza che attraverso uno specifico macchinario consentirà in caso di controllo di verificare se il rifiuto è avvenuto in maniera illegittima di accertare anche a chi è intestata l’utenza. Da portare avanti, infine, la figura delle sentinelle ambientali, ovvero di volontari di quartiere che possano dare il proprio contributo al miglioramento della partecipazione civile e civica di tutti i capresi al corretto conferimento dei rifiuti in modo da vincere una volta per sempre la battaglia nei confronti del cosiddetto sacchetto selvaggio.