Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri meccanizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani. La giunta guidata dal sindaco Marino Lembo ha approvato un progetto da sottoporre al ministero della transizione ecologica che rappresenterà la rivoluzione verde sull’isola azzurra. La Capri Servizi, società in house a totale partecipazione del comune, affidataria del servizio di gestione integrata dei rifiuti, presieduta da Leandro Mariniello, ha elaborato uno studio di fattibilità tecnica ed economica per un progetto denominato Cloud Waste Management. Un’attività che consiste nella «realizzazione di una piattaforma integrata In Cloud per la gestione ed il controllo di tutte le attività è spiegato – attinenti il servizio di igiene ambientale con la realizzazione di un sistema di raccolta puntuale mediante la distribuzione automatica di sacchetti dotati di Rfid e l’utilizzo di sistemi di lettura brandeggiabili, in dotazione agli operatori, che ne permettano la lettura senza interferire con l’attività ordinaria, ivi compresa la meccanizzazione delle operazioni di raccolta dai natanti ed in alcuni luoghi poco accessibili oltre alla digitalizzazione dei dati di accesso e dei conferimenti da parte degli utenti al centro comunale di raccolta ». Ma non solo. Secondo quanto progettato dalla Capri Servizi, «è previsto anche un sistema di monitoraggio e mappatura dei siti oggetto di abbandono abusivo di rifiuti, in modo da consentire la condivisione dei dati in realtime agli organi deputati al controllo del territorio nonché la realizzazione di una rete di compattatori automatici ed autosufficienti IoT in sostituzione dei cestini gettacarte nelle aree a più alta affluenza. L’integrazione e l’interfaccia con i sistemi di gestione dei tributi ai fini della eventuale applicazione di un sistema di tariffazione puntuale. Saranno inoltre digitalizzati tutti i processi organizzativi e di interfaccia con gli utenti attraverso un sistema di pianificazione automatica delle attività».