• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Quando Flaiano stroncò “L’ imperatore di Capri”

di Redazione
23 Luglio 2022
in Cultura, Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

di Domenico Livigni

Nella seconda metà degli anni Quaranta, il cinema italiano mostra soprattutto un paesaggio urbano traboccante di macerie. Il contatto con la realtà è così forte che, come scrisse il critico Guido Fink, “i segni e le ferite della guerra sono ancora visibili nelle strade e sui visi stessi degli interpreti”. In questo scenario, anche le raffigurazioni del mare e della spiaggia si legano a un immaginario decisamente traumatico. Ad esempio, nel primo episodio di “Paisà” (Rossellini, 1946), la Costiera Amalfitana diventa scenografia di morte. Con gli anni Cinquanta, invece, per la settima arte italiana inizia un’ età dell’ oro: lasciandosi alle spalle la tragedia della guerra, registi e sceneggiatori si affacciano al nuovo decennio con grandi speranze per il futuro e le iconografie marine subiscono un’ investitura edonistica, in stretto legame con i cambiamenti sociali. Si diffonde il fenomeno delle gite domenicali fuori porta e delle vacanze al mare. Gli anglo-americani, come si vede ad esempio nel film “La macchina ammazzacattivi” (Rossellini, 1952), non sono più gli alleati liberatori che si erano visti nelle sequenze di “Paisà”, ma uomini d’ affari dediti alle gite di fine settimana, a escursioni e scampagnate. In questo clima di spensieratezza, a farsi carico dei nuovi immaginari sociali è soprattutto il genere della commedia, che traccia il ritratto di un’ Italia in continuo cambiamento, nonostante le persistenti difficoltà sul versante occupazionale. Nell’ estate del 1949 si svolgono le riprese de “L’ imperatore di Capri” di Comencini, film che in un articolo-intervista apparso sulla rivista “Cinema” viene definito “una satira dell’ immagine illusoria di Capri”, l’ isola del sogno per antonomasia, visitata da donne fatali e uomini ricchi, aristocratici ed eccentrici. Nella pellicola, infatti, si evidenziano molti dei luoghi comuni propri della percezione popolare dell’ isola delle sirene, il tutto enfatizzato dalla straordinaria e graffiante comicità di Totò (nella foto): cliché che vanno dall’ oasi dell’ amore al paradiso dei viziosi, passando per le mode più estreme. Con la solita penna riflessiva e affilata, Ennio Flaiano sulle pagine de “Il Mondo” critica la comicità del film, definendola una “carnevalata a freddo”, ma ne rivela anche un chiaro spessore sociologico: “Forse nell’ Imperatore di Capri, la novità vuol essere nella descrizione di quella particolare gioventù che l’ estate affolla l’ isola di Tiberio: una gioventù che tutti ormai sanno di costumi forzatamente bizzarri, con tendenza alla effeminatezza, incerta tra il linguaggio surrealista dei bambini, le canzonette dei film e l’ esistenzialismo degli autori d’ importazione. È possibile che lo spettacolo di questa gioventù diverta sul posto, ma sullo schermo può suscitare solo un interesse scientifico: e non è detto che in qualche punto il film non prenda il tono di un documentario”.

Prec.

Salsiccia “Rossopiccante” un modello innovativo di suinicoltura

Succ.

TGR: Commemorazione di Emanuele Melillo (Video)

Articoli Correlati

Isole a fumetti e nei fumetti – Capitolo I
Cultura

Isole a fumetti e nei fumetti – Capitolo I

16 Agosto 2025
That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo “Baby-Sitter”
Spettacoli

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo Baby-Sitter

27 Luglio 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

Capri, le modelle We Can Dance sfilano sui tavoli della Taverna Anema e Core

27 Luglio 2025
Nozze da favola per Rocco Basilico e Sonia Ben Ammar
Cultura

Nozze da favola per Rocco Basilico e Sonia Ben Ammar

14 Luglio 2025
Plan X Capri: Installazione a Piazzetta Tragara con Alicja Kwade Geologie dell’Impossibile
Comunicati Stampa

Plan X Capri: Installazione a Piazzetta Tragara con Alicja Kwade Geologie dell’Impossibile

11 Luglio 2025
Succ.
TGR: Commemorazione di Emanuele Melillo (Video)

TGR: Commemorazione di Emanuele Melillo (Video)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]