• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Quando a Capri c’erano i rinoceronti. La Preistoria va in scena al MANN

di Redazione
1 Marzo 2020
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Corriere Quotidiano

Un viaggio nella notte dei tempi, in cui i millenni appaiono piccoli come le tessere di un mosaico: è la sezione di Preistoria e Protostoria del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, riaperta dopo 20 anni con un nuovo allestimento. Tre livelli, 3000 reperti, 450 mila anni sono i numeri di una collezione storica, intimamente legata all’identità del MANN, oggi in veste contemporanea tra storie e suggestioni che stuzzicano la fantasia. Utensili, armi, oggetti domestici e decorativi ci guidano dal Paleolitico all’Età del Ferro, evidenziando in focus tematici l’evoluzione della vita e delle abilità dei nostri antenati. Anche a livello locale, per esempio immaginando i tempi in cui ‘l’isola di Capri era tutt’uno con la terra ed era abitata da ippopotami e rinoceronti’, spiega il direttore del MANN Paolo Giulierini. Se i bambini sono spesso affascinati dall’infanzia dell’uomo, non sempre i visitatori adulti sono entusiasti della preistoria nei musei: difficile orientarsi nei suoi tempi dilatati, mentre punte di lancia e vasi d’argilla possono dar vita a un panorama non proprio movimentato. Non così al MANN. ‘Vogliamo che quella della Preistoria sia una sezione viva’, dice Giulierini, ‘perché così come nell’arte c’è tanta preistoria (pensiamo a Cézanne, a Picasso o a Paul Klee, a Mirò o a Keith Haring), ne troviamo in abbondanza anche nella cultura contemporanea e nel nostro immaginario pop. Basti pensare alla scena iniziale di 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrik, all’osso scagliato dall’ominide sulle note di Also Sprach Zarathustra ; all’uomo del futuro di Breadbury che, escursionista nella preistoria, provoca l’effetto farfalla; ai Flinstones, all’Era Glaciale o ai Croods, ma anche a tanto cinema, da Nel mondo perduto a Jurassik Park. A ognuno quindi le sue suggestioni, con l’invito per il pubblico di ogni età a ritrovarle e a riflettere sulle origini dell’uomo in un percorso scientifico chiaro e coinvolgente’. Curato dai funzionari archeologici del MANN Floriana Miele, Giovanni Vastano ed Emanuela Santaniello, il percorso si spinge dai seminterrati del museo fino a ridosso del Salone della Meridiana, affacciandosi sulla Collezione Magna Grecia, anch’essa restituita alla fruizione dopo 20 anni di chiusura. Ma il cerchio non si chiude ancora: nel 2020 e 2021 inaugureranno altre due tappe del racconto museale, dedicate rispettivamente a Cuma e Neapolis. Restando alla preistoria, al MANN è ancora in corso fino al 31 maggio la mostra in esclusiva italiana Lascaux 3.0 , mentre proprio nella sezione appena inaugurata dal 30 aprile andrà il scena Moebius – Alla ricerca del tempo , la più grande mostra mai dedicata in Italia al grande illustratore e fumettista francese. Per ‘cavalcare pterodattili in scenari fantastici o muoversi all’interno di enormi carcasse di dinosauri’ nelle tavole di un autore appassionato di archeologia e innamorato del territorio partenopeo.

Prec.

Turismo: le preoccupazioni di Ischia, l’ottimismo di Capri e Ravello punta sulla cultura

Succ.

De Luca su coronavirus: «Qui nessun focolaio»

Articoli Correlati

That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino
Cultura

That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino

20 Ottobre 2025
Capri, venerdì 24 ottobre presentazione del libro “Il comandante restò sulla collina”
Cultura

Capri, venerdì 24 ottobre presentazione del libro “Il comandante restò sulla collina”

20 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola azzurra entra nel circuito del giallo
Cultura

Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola azzurra entra nel circuito del giallo

19 Ottobre 2025
Martedì 21 ottobre presentazione del libro “L’Isola di fronte”
Cultura

Martedì 21 ottobre presentazione del libro “L’Isola di fronte”

19 Ottobre 2025
Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes
Cultura

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes

18 Ottobre 2025
Succ.
Coronavirus: De Luca, scuole devono riaprire lunedì

De Luca su coronavirus: «Qui nessun focolaio»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]