Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri la “polizia locale del mare”. L’istituzione di un “Nucleo specializzato di Polizia Locale del Mare” è la proposta lanciata da Gaetano Simeoli alla guida dell’associazione “Capri in Europa”. Obiettivo di tale idea, secondo quanto messo in luce dall’avvocato caprese attraverso le pagine social della sua “Voce di Capri”, è quello della “salvaguardia dell’ecosistema marino e del patrimonio paesaggistico dell’isola di Capri, con particolare riferimento alla tutela dei celebri Faraglioni e delle aree demaniali marittime”. Secondo la proposta presentata il nuovo corpo specializzato avrebbe il compito, tra l’altro, di vigilare sul rispetto delle normative in materia di demanio marittimo, proteggere l’ecosistema marino e costiero, monitorare le attività nautiche intorno ai Faraglioni, prevenire e contrastare gli abusi edilizi in area demaniale, garantire la sicurezza della navigazione nelle acque territoriali. L’istituzione del “Nucleo di Polizia Locale del Mare” rappresenterebbe anche un investimento strategico per la tutela del patrimonio naturalistico di Capri. “La presenza di un corpo specializzato, dotato di mezzi e competenze specifiche – ha spiegato Gaetano Simeoli nella sua proposta – garantirà una più efficace protezione del demanio marittimo e dei Faraglioni, simbolo dell’isola nel mondo. La realizzazione di questo progetto permetterà di affrontare le sfide della gestione costiera con un approccio moderno e integrato, assicurando la preservazione delle risorse naturali per le generazioni future e un migliore controllo delle attività marittime. L’iniziativa si configura come un modello di gestione sostenibile del territorio costiero, replicabile in altri contesti simili, dove la tutela ambientale – conclude – deve coniugarsi con le esigenze del turismo e dello sviluppo economico locale”.