Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Nuovi locali per il 118 a Capri, mentre torna un servizio pasti interno al Capilupi e si chiede di colmare una carenza di medici di medicina generale sul territorio rispetto alla popolazione residente. Il nosocomio isolano, unico presidio sanitario dell’isola azzurra sta procedendo ad una riorganizzazione degli spazi per poter ospitare il ritorno della preparazione almeno per alcune “fasi” della mensa. Un riassetto che prevede una soluzione temporanea per il personale 118 per il quale, però, anche il sindaco di Capri Marino Lembo si sta adoperando per reperire locali idonei a consentire uno stazionamento agevole per lo staff del servizio di soccorso in attesa di chiamate di intervento. Una zona “di appoggio” che come in precedenza avveniva in stanze ricavate all’interno del nosocomio ospedaliero possa essere di utilizzo per medici e personale paramedico che opera per il servizio 118 che sul territorio isolano garantisce interventi di emergenza domiciliare anche nelle zone alte raggiunte con il carrellino elettrico in dotazione con il quale si riescono a coprire le varie richieste di soccorso e di intervento. Per quanto concerne il servizio ristorazione interno, va detto che avverrà così come per le altre strutture afferenti all’Asl Na 1. L’ospedale caprese in questo senso potrà contare a breve su figure professionali e aree dedicate al completamento della produzione dei pasti da somministrare all’interno, vale a dire dal punto di vista tecnico-culinario con la messa a cottura di vivande già preparate. Intanto il segretario aziendale Smi Asl Napoli 1 centro Ernesto Esposito, dopo aver annunciato la stabilizzazione di trentotto medici convenzionati del 118 a tempo indeterminato dalla Asl Napoli 1 centro e nell’augurare buon lavoro “a tutti i colleghi per il giusto riconoscimento maturato nei tanti anni di servizio a favore della salute pubblica nella emergenza sanitaria territoriale” ha evidenziato che “sono state rispettate le legittime posizioni ed i relativi punteggi dei medici in graduatoria regionale della medicina generale. Sempre Esposito, ha definito “nella giusta direzione tutte le procedure attuate dalla direzione generale della Asl Napoli 1 centro, che ancora una volta dimostra a tutti la rapidità degli adempimenti amministrativi che rappresentano una svolta per risolvere le criticità dei cittadini ed anche dei medici”.