Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri proposte progettuali di interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici ed infrastrutture pubblici come territorio delle “isole minori”. La giunta comunale, guidata dal sindaco Paolo Falco, ha approvato l’iter procedurale per i successivi step per la proposta progettuale presentata dal Comune di Capri relativa ai lavori di miglioramento sismico dell’edificio nelle disponibilità del patrimonio comunale, denominato “Ex Albergo Internazionale” per un milione e mezzo di euro che rientra tra gli interventi ammessi a finanziamento. Il “governo” caprese che si è riunito l’altro giorno nel palazzo municipale in piazzetta ha approvato un atto con il quale si sottoscrive l’impegno a modificare la destinazione d’uso relativa all’immobile “dichiarata nella proposta progettuale presentata al completamento dei lavori e di mantenere la destinazione d’uso relativa allo stesso immobile per almeno dieci anni decorrenti dalla conclusione dell’intervento. Inoltre, la giunta comunale di Capri ha approvato all’unanimità dei presenti di impegnarsi “in fase di sviluppo del progetto esecutivo, a valutare e cofinanziare con proprie risorse disponibili, interventi di efficientamento energetico, adeguamento impiantistico e funzionale” sempre per lo stesso immobile, un tempo “Albergo Internazionale” e già da qualche decennio divenuto di proprietà del comune di Capri e situato in via Le Botteghe, la tipica stradina che collega la piazzetta di Capri con via Fuorlovado. “Il territorio delle isole minori marine – si legge tra le motivazioni in premessa del provvedimento approvato dalla giunta comunale di Capri – presenta gravi e permanenti svantaggi naturali, cui si sommano obiettive difficoltà di accessibilità fisica al verificarsi di eventi calamitosi, conseguentemente, è apparso necessario, assumere iniziative tese a incrementare la sicurezza del territorio che può costituire un importante strumento per la valorizzazione e lo sviluppo socio – economico dello stesso”.