da redazione
Una ricerca realizzata da Immobiliare.it ha analizzato quanto costano gli immobili nelle zone che ospitano monumenti e paesaggi iconici, scoprendo che comprare un appartamento sugli scorci più famosi d’Italia può costare fino a tre volte in più rispetto alla media dei prezzi in città. Secondo quanto si legge sul sito finanza.com, i Faraglioni di Capri battono Colosseo e Duomo di Milano.
Secondo lo studio, un appartamento direttamente esposto su un panorama o un monumento di grande valore, rispetto agli altri di pari condizioni, costa in media il 35% in più . Ad aggiudicarsi il primato dei prezzi più elevati per l’acquisto di una casa con vista sono i Faraglioni di Capri, un panorama che si paga a caro prezzo: un immobile affacciato sui famosissimi scogli costa mediamente 12.437 euro/mq, il 12% in più rispetto alla media dell’isola. Prezzi record anche per gli scorci più noti di Milano : fra le tante viste iconiche che offre la città, è quella del Castello Sforzesco la più cara in assoluto, con un prezzo medio di 11.341 euro/mq, più di tre volte superiore alla media milanese (+223%). Costa circa 1.000 euro/mq in meno un appartamento nella zona del Duomo. A Roma per chi ha a disposizione budget così importanti da potersi permettere una casa con vista c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra gli scorci simbolo della città eterna, quello che costa di più ammirare dalle proprie finestre è Piazza Navona con la sua storica Fontana dei Quattro Fiumi, dove chi vende casa chiede oltre 9.800 euro al metro quadro, cifra che supera più di tre volte la media della Capitale (+216%).