• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

«Prevenzione, ricerca e cronicizzazione», a Capri il convegno sul tumore del seno

di Redazione
9 Ottobre 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Leggo.it

Tre giorni di confronto e approfondimento per un successo incredibile di partecipazione a Capri in occasione del convegno «Carcinoma mammario: evoluzione del panorama terapeutico. Opzioni e criteri di scelta», organizzato da Gamma Congressi Srl il 4, 5 e 6 ottobre nel prosieguo di quanto già avvenuto a Roma con il convegno di giugno «Oncologia tra ospedale e territorio – prevenzione, cura, assistenza, ricerca, nuovi orizzonti e opportunità». Le parole chiavi, declinate questa volta all’interno del carcinoma mammario, infatti restano le stesse: prevenzione, corretti e sani stili di vita, innovazione, ricerca, cura, comunicazione e cronicizzazione delle malattie. I numeri, d’altronde, parlano chiaro: ogni anno 60mila donne si ammalano di tumore al seno. Circa 10mila l’anno in più rispetto a 20-30 anni fa, complice anche un invecchiamento della popolazione.

«L’attenzione su questi temi noi non vogliamo tenerla solo in ottobre, mese della prevenzione al tumore del seno – l’esordio della Dott.ssa e responsabile scientifica del convegno, Cecilia Nisticò -. Rimane straordinariamente importante prevenire, perché se tante persone prevengono il beneficio non è solo del singolo, ma anche della collettività. Prevenire, poi, non significa solo fare degli screening precoci e innovativi, bensì associarli a corretti e sani stili di vita. L’alimentazione, evitare la sedentarietà e l’attività fisica giocano un ruolo fondamentale». Il Prof. e responsabile scientifico, Paolo Pronzato, invece, nella tre giorni a Capri si è soffermato su alcuni aspetti come il costo umano e sociale elevato che pagano le pazienti in termini di sacrifici per la loro qualità della vita. «Il cancro alla mammella rappresenta tutt’oggi un problema socio assistenziale molto rilevante – inizia Pronzato -. Ogni anno 60mila donne si ammalano e per fortuna la maggior parte di loro guarisce. Una piccola percentuale è destinata a sviluppare una malattia metastatica. Ma ci sono buone notizie per entrambe queste categorie di pazienti. Per le prime con un tumore al seno ci sono tecniche sempre più sofisticate e meno aggressive, ad esempio non si adottano più le modalità chirurgiche per la mammella o l’ascella. Mentre per chi presenta le metastasi siamo riusciti a ottenere la cronicizzazione della malattia. Le pazienti vivono in media più di 5 anni e il 50% di loro superano anche i 7-8 anni grazie a farmaci innovativi utilizzati in modo appropriato con il nostro sistema sanitario». Fondamentale, in tutto questo, è il ruolo della ricerca. «Deve continuare ad andare avanti – conclude Pronzato -. Deve essere sostenuta e resa possibile in tutti i centri italiani». Nella multidisciplinarietà degli argomenti trattati a Capri, un ampio focus è stato dedicato all’indagine diagnostica.

«La biopsia liquida è una nuova tecnologia che si è sviluppata in diversi tumori e finalmente entra a far parte anche del paradigma terapeutico di quello mammario – spiega Marzia del Re, professore associato presso l’Università San Camillo a Roma, e dottoressa del laboratorio di biopsia liquida del Gemelli -. E’ una tecnologia minimamente invasiva, perché con un prelievo di sangue ci permette di raccogliere le informazioni molecolari del tumore. Di fatto ci sta aiutando nel disegno sperimentale di tantissimi farmaci e anche in Italia (al Gemelli), finalmente abbiamo un centro che può essere considerato un hub in tal senso». Dunque il contrasto al carcinoma mammario è un lavoro di squadra nel quale ogni specialista ha il suo compito e anche la comunicazione gioca un ruolo fondamentale perché il tempo di comunicazione è tempo di cura. «Anche se purtroppo viene sempre più ridotto», è la denuncia di Giuseppe Viale, Capo del Dipartimento di Anatomia Patologica dell’Istituto Europeo di Oncologia a Milano, il quale spiega anche la nascita di nuove figure come quella dello psiconcologo e del genetista. «Il percorso di queste donne, infatti, deve essere seguito da un gruppo di specialisti, dal momento in cui viene diagnosticato il tumore e negli anni a seguire».

Nell’ambito della prevenzione un focus è stato dedicato all’importanza della pratica sportiva come momento portante nella fase acuta e nel post intervento. La testimonial ed ex nuotatrice Novella Calligaris ha sottolineato l’importanza dello sport praticato come momento di consapevolezza e rafforzamento fisico e mentale della donna colpita da tumore al seno. E al suo fianco il maestro di scherma, Renzo Musumeci Greco, il quale ha illustrato la sua attività di ‘educazione sanitaria’ rivolta ai ragazzi in età scolare, introdotti alla scherma come momento di consapevolezza sui corretti stili di vita corretti.

Prec.

Musica, i talenti dell’Accademia brillano

Succ.

TGR: “CapriArt”, nel segno della rivendicazione di genere (Video)

Articoli Correlati

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes
News

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes

15 Ottobre 2025
Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains
News

Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains

15 Ottobre 2025
Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Succ.

TGR: "CapriArt", nel segno della rivendicazione di genere (Video)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]